L’Aquila e Provincia Eventi
23 Agosto 2025
“L’Aquila si veste di Stelle” per il Gala internazionale di Danza
Redazione
Un cast stellare e autentiche perle coreografiche caratterizzano la quinta edizione del Gala Internazionale di Danza “L’Aquila si veste di Stelle”, evento da non perdere, inserito nel programma artistico della 731° edizione della Perdonanza Celestiniana, organizzata dal Comitato Perdonanza e sostenuta dal Comune dell’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026.
Sul palco montato ai piedi della scalinata della Basilica di San Bernardino, all’Aquila, domenica 24 agosto 2025, si esibiranno étoile di prima grandezza del panorama della danza internazionale.
Tra i gioielli coreografici in programma c’è Sinatra Suite, creato nel 1983 per Mikhail Baryshnikov dalla leggendaria coreografa americana Twyla Tharp, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2025. Questa raffinata coreografia, raramente concessa dalla Tharp per un gala fino ad oggi, esplora le sfumature del rapporto amoroso attraverso cinque celebri canzoni, tra cui Strangers in the Night e My Way. A portarla in scena saranno due étoile della Compañía Nacional de Danza di Madrid: Kayoko Everhart, giapponese di nascita e americana d’adozione, e Yanier Gomez, cubano di nascita e spagnolo d’adozione, che per il suo stile, la sua presenza e la sua fisicità, ricorda molto il grande Baryshnikov.
Ospiti a sorpresa, due tra le stelle più amate dal pubblico italiano: Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala di Milano, e il suo partner e compagno di vita Timofej Andrijashenko, primo ballerino scaligero. La coppia, già applaudita con lunghissimi applausi a L’Aquila nella prima edizione del Gala nel 2021, torna a incantare il pubblico della Perdonanza con un cammeo coreografico made in Italy che verrà svelato in apertura di serata.
Altro gioiello coreografico in programma è il passo a due Voices of Spring, coreografato nel 1977 per il Royal Ballet da Sir Frederick Ashton su musica di Johann Strauss. Sarà presentato all’Aquila grazie a un accordo con la Frederick Ashton Foundation, che custodisce i diritti degli oltre cento titoli creati da questo maestro, considerato tra i massimi coreografi del Novecento e fondatore dello stile distintivo del balletto britannico. Ad interpretare questo brano, in cui si riconosce chiaramente la firma di Ashton per la straordinaria musicalità, la raffinatezza del lavoro e il lirismo elegante che danno vita a un movimento che sembra sfidare la gravità — proprio come in un valzer sospeso nell’aria — saranno l’italiana Beatrice Parma e l’inglese Max Maslen, entrambi principal dancer del Birmingham Royal Ballet.
Beatrice Parma e Max Maslen interpreteranno inoltre il passo a due del ballo tratto dal balletto Cenerentola, nella versione coreografica creata nel 2011 dal coreografo inglese David Bintley per il Birmingham Royal Ballet, un passo a due sognante che racconta, sulle note di Prokofiev, il ballo, l’incontro, e l’innamoramento a prima vista tra Cenerentola e il suo Principe.
Nel Gala non mancheranno i classici del repertorio ballettistico, portati in scena da stelle acclamate a livello internazionale.