Direttore Responsabile Roberto Grossiin stampa dal 1989online dal 2005
Direttore Responsabile Roberto Grossi in stampa dal 1989online dal 2005
Venerdì 21 Marzo - Aggiornato alle 07:17
Venerdì 21 Marzo Aggiornato alle 07:17
in primo piano
Libri
Oggi, 06:41
Un libro per il week-end
Amal Oursana, il segreto nel nome
Redazione
La nascita di Rahhal nel1950 segna un cambiamento importante nella sua famiglia: il padre Haj Al Kabir deve scegliere il nuovo cognome unico per il censimento indetto dal Protettorato Francese, che eliminerà la sequela della genealogia patrilineare che i nomi arabi conservano per tradizione. Crescendo, Rahhal emigra in Europa, prima in Francia e poi in Italia, a Modena, dove segue moglie e figli. Nella quotidianità dei primi anni Duemila sono soprattutto i giovani a tentare di mediare tra due culture, sullo sfondo della complessità del momento storico-politico. Ma il legame con i luoghi d’origine non si è mai rotto e un viaggio di ritorno ricondurrà la famiglia sui passi della prima generazione, alla scoperta di una storia profonda e spirituale, legata al segreto del proprio nome. Amal Oursana, nata in Francia da genitori marocchini, trascorre l’infanzia in Marocco e in adolescenza si trasferisce a vivere in Italia con la famiglia. Si dedica allo studio dell’arte medica diventando medico e agopuntrice impegnata nella ricerca olistica attraverso il sufismo e il taoismo che unisce nella sua disciplina medica e spirituale. Nel corso degli anni mantiene un rapporto vitale con la scrittura in diverse forme, tra cui poesia e racconti. Nel 2023, con il racconto Fatna e Rahhal, ha vinto il Premio Speciale Giuria Popolare della XVIII edizione del Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre.
L’Aquila e ProvinciaCultura
Oggi, 06:44
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA
Redazione
Ogni anno il 21 marzo la Giornata mondiale della poesia celebra una delle forme più preziose di espressione e identità culturale e linguistica dell’umanità. Venne istituita dall’Unesco durante la sua 30a Conferenza generale a Parigi nel 1999, con l’obiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e aumentare l’opportunità per le lingue in via di estinzione di essere ascoltate. La Giornata è l’occasione per onorare i poeti, far rivivere le tradizioni orali dei recital di poesia, promuovere la lettura, la scrittura e l’insegnamento della poesia, favorire la convergenza tra poesia e altre arti come teatro, danza, musica e pittura e aumentare la visibilità della poesia nei media. Mentre la poesia continua a unire le persone in tutti i continenti, tutti sono invitati a partecipare. Praticata nel corso della storia, in ogni cultura e in ogni continente, la poesia parla della nostra comune umanità e dei nostri valori condivisi, trasformando la più semplice delle poesie in un potente catalizzatore per il dialogo e la pace. A L’Aquila, dichiarata il 21 marzo 2012 “città centrale della poesia” dal Presidente italiano dell’UNESCO, le Associazioni Itinerari armonici, Donne TerreMutate, Donatella Tellini/Biblioteca delle donne e il Caffè letterario LiberaMia organizzano una iniziativa tesa a testimoniare l’importanza della poesia valorizzando la produzione poetica femminile. L’appuntamento è al Caffè letterario Liberamia, in via degli Scardassieri 42 dalle ore 17:00. Intervengono le poete ospiti Nicoletta Di Gregorio e Antonella Caggiano. Lettura di testi poetici di donne a cura e con la Casa delle Donne dell’Aquila. Coordina Valentina Valleriani
Cronaca
Oggi, 06:52
Anna Rizzo a “Connessi” di Sky 24 per parlare di “spopolamento dei piccoli paesi”
Redazione
Anversa degli AbruzziEventi
Oggi, 06:58
Anversa degli Abruzzi: Giornata della Poesia, delle foreste e dell'acqua
Redazione
Pescara e ProvinciaEventi
Oggi, 07:02
LA POESIA CI SALVERÀ, UNA FESTA PER LA POESIA
U.S. Casa della poesia
“La poesia – ha scritto Damaso Alonso – è un nesso tra due misteri: quello del poeta e quello del lettore“ e, secondo Derrida, “corre sempre il rischio di non essere compresa, ma non sarebbe poesia se non corresse questo”. E dunque, tra mistero e incomprensione sono nati versi memorabili che hanno colpito la nostra immaginazione stimolando in noi emozioni straordinarie. Con questo spirito, ma anche con la convinzione che la poesia possa rivestire un ruolo importante per il cambiamento della società in cui viviamo e della nostra interiorità, viene organizzata anche la nona edizio
più recenti
ItaliaCronaca
Oggi, 07:17
Disegno di legge su l'intelligenza artificiale
C.S. Fnsi
PNALMNecrologi
Oggi, 07:11
È morta Nita, l’orsa della Lituania ospitata nello zoo del Centro Visite del Parco a Pescasseroli
U.S.Pnalm
L’Aquila e ProvinciaEventi
Oggi, 07:07
GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA
Redazione
Pescara e ProvinciaEventi
20 Marzo 2025, 07:35
Alla Ri-Scoperta di Alberto Manzi scrittore, maestro, divulgatore, volontario
Alessandra Renzetti
MarsicaCronaca
20 Marzo 2025, 07:31
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo
U.S. Theatron 2.0
Chieti e ProvinciaMusica
20 Marzo 2025, 07:28
“Anime Mediterranee” con Francesca Alotta e Sylvia Pagni
Roberto Ruggiero
Salute e Sanità
20 Marzo 2025, 07:23
L’abbraccio come metafora della cura
U.S. Nemo
ScannoEventi
20 Marzo 2025, 07:18
Scanno protagonista delle Giornate FAI di Primavera