Scanno Eventi
20 Agosto 2025
Inaugurazione a Scanno della mostra sul merletto a tombolo nell’arte sacra
Redazione
Con una relazione di Filomena Monte Fellegara sul merletto come arte sacra, ieri alle 18,30 nella chiesa di Sant’Antonio Abate, alla presenza del Sindaco Mastrogiovanni e del parroco don Luigi Ferrari, con una vasta partecipazione di pubblico, soprattutto merlettaie, è stata inaugurata la mostra di paramenti liturgici.
È stata introdotta da Maria Antonietta Mancini, coordinatrice del Progetto Europeo del Tombolo (2019-2021), al quale aveva preso parte anche la Fellegara, ricordando l’esperienza positiva di quel progetto e la necessità di riaprire il discorso sulla conoscenza culturale del territorio, ripartendo dall’aspetto del sacro.
Il sindaco, esaltando l’importanza del tombolo scannese nel confronto con altri Paesi europei, ha auspicato il ritorno ad una aggregazione fra merlettaie, detentrici del sapere da far evolvere e trasmettere. Ha poi ringraziato il parroco per aver messo a disposizione il patrimonio delle chiese locali per la realizzazione di una mostra così singolare. A sua volta don Luigi ha affermato che l’arte non è soltanto quella rappresentata dalla scultura o dalla pittura, ma anche dal merletto del tombolo che esprime l’interiorità di chi lo realizza e, nel caso di arte sacra, costituisce la via della bellezza come strada per evangelizzare.
La relatrice ha esordito con la sua esperienza degli anni scorsi a Scanno, e l’ammirazione nei confronti di una bravissima merlettaia scannese, Adele Di Cesare la quale, prendendo spunto dal suo territorio, ha riprodotto le foglie di acanto di una pietra della chiesa madre su cartone per la realizzazione da parte di un’esperta scannese di un merletto che rientra a pieno titolo nell’arte sacra perché fatto con devozione.
Il materiale religioso può offrire lo spunto per studiarne i disegni e approfondirne la conoscenza, come è stato fatto in molte altre località. Ha riportato le esperienze fatte a Bruges con “Il merletto dei Papi” e a Cantù “ Tra Devozione e Artigianato. I Merletti nell’addobbo liturgico della Pieve di Cantù”.
Filomena Monte Fellegara con queste documentazioni esposte in alcuni pannelli ha voluto dare esempio del fine culturale del merletto come arte sacra da riprendere come ricerca progettuale ed operativa comune per recuperare lo spirito devozionale delle merlettaie dei secoli scorsi.
La mostra resterà aperta fino al 21 Agosto.