Scanno Festività
7 Luglio 2025, 06:35
La festa della Madonna delle Grazie a Scanno tra arte fede e tradizione
Redazione
La festa della Madonna delle Grazie, celebrata nei giorni di sabato 5 e domenica 6 luglio, è stata anche quest’anno un’occasione di grande partecipazione alle funzioni religiose per la comunità scannese che mantiene viva una devozione atavica. La Madonna, come tutte le statue vestite dei sec. XVII-XVIII, è rappresentata in tutta la sua regalità, associata a quella del Figlio che sorregge nelle sue braccia e con lo sguardo rivolto al popolo. L’Assunzione Le ha conferito il titolo di Regina del Cielo e della Terra e in quanto tale in altre epoche è stata rappresentata in tutto il suo fulgore, perché l’Arte crea bellezza e si manifesta nell’eleganza che è nelle vesti, nei capelli, nelle corone tempestate di pietre preziose. E’ così che continua ad essere ammirata e implorata con i gesti e le testimonianze portate avanti ancora nei tempi attuali.
Sabato pomeriggio la statua è stata accompagnata nella chiesa madre per dare inizio ai festeggiamenti programmati, seguita in processione, oltre che dalla comunità parrocchiale, da un gruppo di novizie F. M. A. di varie nazionalità, provenienti da Castel Gandolfo, in soggiorno per una settimana nell’Asilo Buon Pastore. Dopo la santa messa sono state presentate dal parroco e messe sotto la protezione di Maria. Tre di loro saranno consacrate suore il 5 agosto prossimo. Il caldo non ha scoraggiato i fedeli a prendere parte alle processioni del giorno seguente, sempre suggestive e conformi alla tradizione, con un gran numero di confratelli, dai più anziani ai bambini.
Poiché oggi avrà inizio il campo estivo “Estate Ragazzi” organizzato dalle suore, a conclusione della messa vespertina di ieri gli animatori, insieme alla direttrice suor Nellina Tursi e a suor Geraldina Rivas, con l’affidamento alla Madonna delle Grazie e la benedizione, hanno ricevuto dal parroco come buon auspicio una sciarpa verde e una croce a Tau.
Tantissima gente ha preso parte alla processione finale per riaccompagnare la statua della Vergine alla sua Chiesa.