Scanno Festività
7 Luglio 2025, 06:41
Scanno in gran festa per il 25° anniversario della sez. naz. carabinieri “cap. Chiaffredo Bergia”
Redazione
In concomitanza con i festeggiamenti della Madonna delle Grazie, sabato 5 luglio, Scanno in gran festa ha accolto la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo per celebrare il 25° anniversario di fondazione della Sezione Nazionale Carabinieri. Proprio nel mese di luglio di 25 anni fa venne istituita, su iniziativa di Roberto Pizzacalla, la locale sezione dei carabinieri in congedo. Non poteva che essere intitolata a “Chiaffredo Bergia” che, in servizio a Scanno, lottò contro il brigantaggio riuscendo nel 1871 a catturare il temuto Croce Di Tolo. Alla sua presidenza si sono succeduti vari marescialli dei carabinieri: Raniero Berardi per tre mandati, Giuseppe Spacone, Pierluigi Cosenza.
A loro e ad altri soci si deve l’organizzazione della festa della Virgo Fidelis, patrona dei carabinieri. Roberto Pizzacalla inoltre aderisce alle iniziative dell’AIL per la lotta contro le leucemie e linfomi con la vendita delle stelle di Natale e delle uova di Pasqua. D’intesa con l’Arma ha fatto sì che la Fanfara intervenisse a Scanno per festeggiare la ricorrenza del 25° anniversario della sezione Naz. Car. A ricevere i 32 musicisti con il loro maestro Fabio Tessinari in piazza c’erano, con il sindaco Giovanni Mastrogiovanni, il capitano GiuseppeTesta e il comandante Enrico Tarquini che insieme ai carabinieri in congedo hanno preso parte alla celebrazione della santa messa dedicata alla Madonna delle Grazie.
La Fanfara appiedata ha sfilato festosamente per le vie del paese tappezzato di bandiere tricolore e striscioni rosso e blu, simboli dell’ardore e della fedeltà alla Patria, mentre una coppia di carabinieri sostava a cavallo durante la cerimonia davanti al monumento dei Caduti di tutte le guerre e di Nassiriya. Alla parata militare ha partecipato anche una simpatica mascotte: la cagnolina con i colori della bandiera sul dorso, al seguito nelle più importanti manifestazioni.
Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro, si sono avvicendati al microfono il mar. In congedo Giuseppe Spacone, il sindaco, il cap. Testa e il maestro Tessinari in riferimento all’istituzione della sezione N.C. di Scanno, ai valori dell’Arma e alla storia della Fanfara a cavallo, prima dell’esecuzione del concerto musicale.