Scanno Eventi
2 Luglio 2025, 06:35
Estate 2025: “I sogni del Sagittario”
SCANNO BORGO IN FESTIVAL: Incontri di Cultura, Musica e Teatro
Redazione
Un cartellone prettamente culturale quello dell’Amministrazione Comunale di Scanno e degli operatori economici, incentrato su presentazioni di libri, dibattiti, concerti e teatro, dal titolo “Scanno Borgo in Festival” per un “Estate 2025: I sogni del Sagittario”, che si svilupperanno in ben nove eventi tra i mesi di Luglio e Agosto.
L’inizio è previsto per l’11 luglio alle ore 18:00 nell’Auditorium Guido Calogero con Piero Marrazzo, giornalista, conduttore e politico, che presenta il suo ultimo libro “Una storia senza eroi” (Marsilio, 2024). In dialogo con Maria Fiorella Rotolo, l’autore esplorerà i lati nascosti della nostra società in un incontro che promette riflessioni profonde.
Il 12 luglio, sempre alle 18:00, protagonista sarà la bellezza delle aree interne d’Abruzzo: il fotografo e storyteller Carlo Pucci si confronterà con la giornalista e conduttrice Monica Giandotti sul tema “Catturare l’essenza esplorando le aree interne d’Abruzzo”, un invito a riscoprire l’anima autentica dei borghi montani.
Musica protagonista il 19 luglio alle 21:30 nel Piazzale della Chiesa di Sant’Antonio con il Quartetto PianoPiano in Ensemble: due pianoforti, otto mani e percussioni daranno vita a un’esperienza sonora unica, resa ancora più suggestiva dall’atmosfera creata a lume di candela.
Il 28 luglio alle 18:00 spazio all’arte con Oscar Santilli che, nell’evento “Illuminare le opere d’arte con la loro luce. La luce di Platone”, proporrà un’installazione presso La Volta delle Idee, tra filosofia e percezione visiva.
L’8 agosto alle 17:00 a Frattura Vecchia, l’attrice Francesca Camilla D’Amico, in collaborazione con l’Associazione Exotique, guiderà la “Passeggiata poetica”, un percorso narrativo che intreccia storie della tradizione agro-pastorale abruzzese con performance teatrali itineranti.
Il 11 agosto alle 18:00 in Piazza San Rocco, il medico e autore Michelangelo Bartolo presenterà il suo nuovo libro Moti d’Africa. Appunti di viaggio di un medico digitale (Infinito Edizioni, 2025), raccontando esperienze e storie raccolte tra medicina e solidarietà.
Il 15 agosto torneranno nell’Auditorium Guido Calogero Maria Fiorella Rotolo e Pasquale Salante con l’incontro “Leadership, followership. Quando la pratica filosofica ispira nuovi significati” (Mimesis Edizioni, 2025), per una riflessione su comunicazione, filosofia e società contemporanea.
Il gran finale teatrale inizierà il 23 agosto alle 21:30 nell’area “Ju Vallone”, adiacente Piazza della Codacchiola, con lo spettacolo Estate 34 della compagnia teatrale Lo Stormo: un omaggio al soggiorno della fotografa Hilde Lotz-Bauer a Scanno negli anni ’30.
Chiuderà il cartellone il 31 agosto, sempre a “Ju Vallone”, con lo spettacolo Tutto daccapo di Raffaello Fusaro, un racconto teatrale sul bisogno di riscoprire entusiasmo, amore e gentilezza in un’epoca segnata dalla complessità.
Siamo in attesa di conoscere anche gli eventi che la Pro Loco e le altre associazioni metteranno in programma per allietare le vacanze dei residenti e degli ospiti.