Scanno Turismo
17 Giugno 2025, 06:46
"SkyScanno - Laboratorio di Futuro"
Redazione
È stato presentato ieri sera, lunedì 16 Giugno, dalle ore 21:45, nell’Auditorium Calogero il progetto “SkyScanno verso la destinazione Turistica”. È stato il vicesindaco, dott. Giuseppe Marone, con delega al turismo, a portare i saluti dell’Amministrazione comunale e a introdurre le finalità del progetto, rivolto a un futuro outdoor di Scanno. Ha inoltre presentato Andrea Gelsomini e Luca D’Angelo della TOP (The Outdoor Project), incaricati di realizzarlo insieme agli operatori turistici e alla popolazione di Scanno.
Andrea Gelsomino, esperto in sviluppo prodotto outdoor e destinazion strategy, ha spiegato cosa s’intende per SkyScanno e presentato alcuni dei lavori effettuati dalla TOP a Bormio, a Gravel e nella Val di Fassa.
SkyScanno, secondo Gelsomino, è un “Laboratorio di Futuro” per accompagnare la comunità in un percorso verso una identità condivisa e una visione di futuro concreta, tramite un “Piano di Sviluppo di Prodotto” che fornisca all'Amministrazione e ai soggetti della destinazione le coordinate per ridisegnare la finalità turistica in chiave smart e outdoor, riferita a infrastrutture, servizi, organizzazione e competenze.
Luca D’Angelo ha parlato dell’esperienza di Paganella nelle Dolomiti, mettendo in evidenza come si è arrivati ad un Turismo outdoor, in tutte le sue forme, condiviso anche dagli altri centri della Val di Fassa.
Per Scanno cosa si farà? Si utilizzerà il turismo outdoor come leva strategica per valorizzare il paesaggio, connettere altri temi chiave (cultura, patrimonio, mondo rurale) e creare occasioni di crescita per il territorio.
Secondo i due relatori dieci sono gli obiettivi da raggiungere: 1 - puntare alla qualità prima della quantità; 2 - guardare in primis
al lungo termine; 3 - aspirare a diventare season-free; 4 - il turismo deve funzionare per tutta la comunità; 5 -
voler essere una destinazione tourism powered; 6 - costruire una relazione di valore tra ospiti, territorio e residenti;
7 - fare in modo che le future generazioni siano pionieri e innovatori; 8 - puntare a diventare una destinazione a clima neutrale; 9 - preservare il patrimonio e rafforzare il senso di appartenenza; 10 - considerare sempre le persone come la risorsa più importante.
Erano presenti all’incontro, in una sala gremita, i presidenti delle varie associazioni scannesi, gli imprenditori e gli operatori turistici.
Oggi alle ore 10:30 nella sala convegni dell'Albergo Miramonti ci sarà il workshop con gli operatori del territorio per disegnare i flussi turistici sulle mappe, analizzarli, raccogliere le informazioni e validare i risultati.
Questo è il primo step di un percorso biennale, ma che potrebbe inoltrarsi in tempi più lunghi.