Italia Cronaca
27 Aprile 2025, 06:58
I solenni funerali di Papa Francesco
Redazione
Sono state circa 400 mila le persone che ieri mattina hanno assistito ai funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Presenti 166 tra capi di Stato e delegazioni internazionali. A presidiare le esequie è stato il decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re.
La Messa esequiale è stata concelebrata da 220 cardinali, 750 tra vescovi e arcivescovi e 4mila sacerdoti. Sulla bara del Pontefice, portata a spalle dai sediari, e adagiata davanti all’altare è stato posto il libro del Vangelo aperto.
Il rito è stato di una solennità commovente, con protagonista “Messer lo Frate Sole” che ha illuminato i marmi della Basilica e “fratello vento” che ha sfogliato il libro dei Vangeli posto sulla bara del Papa.
Come ha affermato il sindaco Gualtieri: “Con il suo volto più bello, in un omaggio al santo padre che tanto l'amava, Roma ha saputo accogliere, in sicurezza e ordine, i tantissimi fedeli e rappresentanti dei paesi di ogni parte della terra, mostrando una volta di più il suo carattere di capitale moderna e di città universale, aperta e inclusiva".
Al termine del funerale ale di folla hanno seguito per sei chilometri la papamobile con la bara del Papa diretta. alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Un gruppo di poveri ha accolto l'arrivo della salma del Papa, per rendergli l’ultimo omaggio.
"I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio". Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro.
Il rito della tumulazione si è svolto a porte chiuse, secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani pontificis. È stato presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Presenti anche le altre persone indicate nella relativa Notificazione dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche e i familiari del Papa defunto.
La tomba è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale. È nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza e situata nei pressi dell'Altare di San Francesco.
Con il termine della sua vita terrena Papa Francesco è entrato nella storia delle “anime belle”.