Passo Godi è entrato di diritto nell’Olimpo dello sci di fondo

Nei tre giorni di gara Passo Godi con la neve soffice al punto giusto, col pianoro circoscritto da montagne e col sole che è stato a guardare, con le sue strutture ricettive, con la brava e operosa gente di montagna si è fatto conoscere come luogo ideale per lo sci di fondo. Sono arrivati gli under 16, ma possono gareggiavi anche gli over, perché ha spazi, salite e discese che garantiscono gare nazionali di sci a tutti i livelli.
Ieri,  per il campionato nazionale under 16, è stato il giorno della “Staffette Tecnica Classica”: maschile 3x5 km, femminile 3x4 km, disputata da tre atleti per ogni squadra. Classica perché i concorrenti hanno dovuto scivolare in parallelo lungo due binari tracciati nella neve, evitando l’uso del pattinaggio o dello stile libero. Si gareggia individualmente, ma la vittoria dipende dal risultato complessivo di tutti i membri della squadra. Erano previsti tre cambi.
Prima della partenza gli atleti hanno riscaldato i muscoli con movimento di stretching. Al via ognuno ha corso al meglio per la squadra. I cambi sono avvenuti regolarmente.
Alle ore 9,00 è stato la volta dei maschi.
A vincere: il Gruppo Alpi Centrali MA con CLEMENTI Dario, PEDRANZINI Nicolo' e NEGRONI Stefano.
Alle ore 10,00 hanno gareggiato le ragazze. A vincere: il gruppo Alpi Occidentali FA con DELFINO Lucia, BROCCHIERO Lucia e CAMPERI Viola.
I concorrenti sono stati 220.
La prevista premiazione è avvenuto alle ore 11,30. C’erano a premiare i vincitori il sindaco di Barrea, il sindaco di Scanno, il sindaco di Opi, il direttore di pista, Loreto Cera. La festa (tale è stata!) ha coinvolto tutti gli organizzatori, compreso le donne di Barrea che con spirito di volontariato hanno preparato i dolci e le bevande sia per gli atleti, gli accompagnatori e sia per il pubblico presente. I sindaci nei loro discorsi hanno ringraziato le forze dell’ordine, la protezione Civile, il servizio medico e i tanti volontari.
Parole di elogio sono venute dai rappresentati dei Comitati Italiani per aver trovato un ambiente spettacolare, un servizio impeccabile e un’ accoglienza speciale nello spirito dello sport e dell’amicizia.
La manifestazione sportiva è stata organizzata dallo Sci Club Barrea – in stretta collaborazione con il Comune di Barrea - quale Ente Capofila, coordinatore dell’aggregazione dei Comuni di competenza territorialmente coinvolti: Barrea, Civitella Alfedena, Scanno e Villetta Barrea. È stata realizzata mediante un sostegno finanziario e organizzativo da parte della Regione Abruzzo, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dei comuni coinvolti,  nonché mediante la partecipazione attiva delle comunità ospitanti.
Ci si è lasciati con la speranza di poter proseguire negli anni con i campionati di sci di fondo, perché lo merita l’Abruzzo e il comprensorio di Passo Godi.