Odda Press Odda, il Talent Hub abruzzese sarà presente al “Calascio Innovation Playground”

Odda è un Talent Hub nato con l’obiettivo di dimostrare che il talento può emergere ovunque. 
Il progetto si basa su un modello innovativo che individua giovani talenti nel settore IT, mettendoli in contatto con realtà europee e del Nord Italia.
Spesso, infatti, chi possiede talento è costretto a trasferirsi altrove in cerca di migliori prospettive lavorative. L’azienda si pone l’obiettivo proprio di invertire questa tendenza, creando connessioni tra i giovani e le aziende, anche attraverso il lavoro full remote.

Collaborare con Giffoni Hub al Calascio Innovation Playground rappresenta per Odda un’opportunità stimolante, soprattutto per il tema scelto: il festival dove creatività e tecnologia rigenerano i borghi. Un concetto che si allinea perfettamente alla sua stessa mission: ridare vita ai territori e offrire opportunità concrete ai giovani senza costringerli ad abbandonare i luoghi in cui sono cresciuti.

Inoltre, il coinvolgimento delle scuole rende il progetto ancora più significativo.
Da sempre l’azienda è vicina al mondo della formazione e questa di Calascio si presenta come un’occasione concreta per partecipare attivamente ad un evento che parla direttamente ai territori e alle nuove generazioni.


Oggi, 2 ottobre, Odda terrà un workshop dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “IA-Immagina Abruzzo. IA e Creatività per valorizzare i piccoli borghi ”.
All'incontro saranno presenti alcuni membri del team, tra cui il co-founder e CTO Antonio Bruno, la Digital Product Designer Ilaria Grella, l’UI/UX Designer Luca Ferrigni e il Back End Developer Riccardo Palestini.

Il workshop è dedicato ai giovani che vogliono esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato per la creatività e per la valorizzazione dei piccoli borghi.
Partendo dai grandi temi che oggi segnano la vita dei piccoli centri (spopolamento, isolamento, mancanza di servizi), i partecipanti lavoreranno in squadra per individuare un problema e trasformarlo in un'idea concreta.

Verranno mostrati strumenti di intelligenza artificiale oggi disponibili gratuitamente, che stanno abbattendo molte delle barriere d’accesso allo sviluppo digitale. Tecnologie che permettono anche a chi non possiede competenze tecniche avanzate di trasformare idee in progetti reali. Un’occasione pensata per ispirare giovani a mettersi in gioco e dare forma a quel progetto che spesso resta chiuso nel cassetto.