Convegno  su "Poeti, narratori e viaggiatori – giornalisti in Abruzzo"

Il convegno Poeti, narratori e viaggiatori – giornalisti in Abruzzo, organizzato dalla Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio e dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, di cui si sta organizzando la quinta edizione, si tiene con cadenza annuale e puntualmente vengono pubblicati gli atti da Ianieri edizioni. Quelli del IV convegno, appena editi, con il titolo Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo, da Maud Howe Elliot a Marco Tornar, verranno presentati il prossimo 3 ottobre, alle ore 18,00, presso la Fondazione La Rocca di Pescara (Via Raffaele Paolucci, 71), con il coordinamento di Dante Marianacci, ideatore del progetto e curatore degli atti, e la partecipazione dei relatori che hanno preso parte al convegno, nel corso del quale sono stati presi in considerazione sedici autori che, sommati ai 49 dei precedenti, raggiungono l’invidiabile numero di 65 autori. Qual è sostanzialmente lo scopo di questi convegni?
Da una parte è mirato ad aggiornare i giornalisti abruzzesi sugli scrittori, noti e meno noti, nati in Abruzzo, ma anche altrove, in Italia e nel mondo, che si sono interessati della nostra Regione, in particolare nel corso degli ultimi due secoli; dall’altra raggiungere, con le pubblicazioni, un pubblico vasto di lettori, puntando molto sul mondo dei giovani, delle scuole e delle università, con un linguaggio non specialistico, ma preminentemente informativo e, spesso, anche narrativo, insomma godibile alla lettura. L’idea di questi convegni è venuta a Marianacci nel 2019, quando ha fondato, insieme a numerosi amici, in maggioranza poetesse e poeti, La casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, il cui scopo preminente è quello di promuovere i poeti e la cultura abruzzese in Italia e nel mondo, ma anche di continuare a portare in Abruzzo le menti più illuminate della cultura e della letteratura internazionale.
Al progetto dei convegni ha aderito, con entusiasmo e partecipazione, l’allora presidente dell’ordine dei giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta e ora la collaborazione continua con la nuova presidente, Marina Marinucci, che interverrà anche in occasione dell’evento del 3 ottobre. Insieme alla Marinucci, porterà i saluti il sindaco di Pescara, Avv. Carlo Masci. Gli intermezzi musicali saranno affidati al noto musicista abruzzese Beppe Frattaroli.
Ecco, di seguito, i nomi dei relatori e, tra parentesi, quelli degli autori presi in considerazione: Kristine Maria Rapino (Maud Howe Elliott), Tonia Orlando (Ugo Ojetti), Raffaele Giannantonio (Thomas Ashby), Marco Patricelli (Jaroslav Hašek), Stefano Pallotta (Panfilo Gentile), Gabriella Giuliani e Vincenzo Mambella (Francesco Giuliani), Daniela D’Alimonte (Vincenzo De Meis), Asteria Casadio (Corrado Alvaro), Franco Di Tizio (Mario Vecchioni), Simone Gambacorta (Michele Prisco), Antonio Gasbarrini (Giuseppe Porto), Maria Rosaria La Morgia (Natalia Ginzburg), Antimo Amore (Pasquale Scarpitti), Massimo Pamio (Benito Sablone), Paolo Dell’Elce (Rita Ciprelli), Daniela Quieti (Marco Tornar).