Eventi per "L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026"

L’Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste. L’Aquila grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà valorizzare, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.
La Giunta comunale ha approvato le proposte di progettualità culturali, contenute nel dossier “L’Aquila città multiverso”, selezionate dal comitato dei garanti, riunitosi per la prima volta il 25 agosto scorso, e che verranno finanziate attraverso il milione di euro stanziato dal ministero della Cultura.
I progetti culturali individuati dal comitato dei garanti e approvati dalla Giunta sono i seguenti: Cadere sette volte, rialzarsi l’ottava (Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni d’Ocre); Uno scintillio nell’ombra. Arte, vita sotterranea, attraversamenti (Accademia delle Belle Arti); Recovery sound art (Istituzione Sinfonica Abruzzese); L’Aquila immaginaria (Teatrozeta); Seminiamo arte (Mubaq – Musei dei bambini); L’AquilArthe: la persona al centro (Conservatorio di Musica “Alfredo Casella); Musica per-formare (Società Aquilana dei Concerti Bonaventura Barattelli); Dimore culturali (Associazione Angelo De Nardis di Prata); Il contemporaneo risiede all’Aquila (Associazione Amici dei MU6); L’Orchestra Jazz che vorrei (Associazione Teatro Opera Project); Tutto il superfluo necessario (Associazione di promozione sociale RICORDO); Opera democratica + public program (Fondazione Pistoletto); Forme sensibili (Gran Sasso Science Institute); Racconti per ricominciare (Vesuvio teatro); Sonno Sogno (Associazione Xplosiva – club to club); Scuola delle arti e dei mestieri dello spettacolo (Teatro Stabile d’Abruzzo); Pre-Texts (Artisti per il Matta – Bach center); Intrecci e risonanze (Comune di Rieti); Ver sacrum (Comune di Rieti); Architetture per spettacolo e intrattenimento ieri e oggi (Comune di Rieti); Hackaton Culturale – Ricreare insieme (Comune di Rieti); Millenni sulle montagne (Comune di Rieti).
“Si tratta – spiega il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – del primo step di un percorso con cui daremo attuazione alle iniziative contenute nel dossier di candidatura e grazie al quale ci è stato riconosciuto il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026. Questi progetti saranno finanziati con le risorse che il Mic mette a disposizione della città vincitrice, mentre ulteriori iniziative contenute nel documento saranno sostenute attraverso altre linee di finanziamento”.