Oggi è il giorno del Corteo della Bolla e dell'apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio

Prenderà il via alle 16 di oggi, 28 agosto, da Piazza Palazzo, il corteo della Bolla, momento centrale della 731esima Perdonanza Celestiniana.
 Saranno 1700 i partecipanti - di cui 800 in abiti storici medievali (ricompresi i figuranti dei gruppi storici locali e di altre città provenienti da tutta Italia, tra cui Rieti e Assisi), 600 rappresentanti delle istituzioni e autorità civili e 300 in rappresentanza di associazioni e gruppi – che accompagnano il documento redatto da Papa Celestino V nel 1294, con cui veniva istituita l’indulgenza plenaria.
 Centoventi, tra bambini e ragazzi con età che va dai 4 ai 15 anni, prenderanno parte al corteo storico mentre in quello civile sfileranno anche circa ottanta tra studenti e docenti che hanno preso parte al progetto "A scuola di Perdonanza 2", un’iniziativa promossa dal Comitato Perdonanza nei comuni del circondario, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e l’Ufficio Scolastico Regionale per diffondere alle nuove generazioni la cultura del “primo Giubileo della storia” nonché la conoscenza della figura di Papa Celestino V all’esito della quale gli studenti hanno realizzato disegni e manufatti esposti nella sede municipale di Palazzo Margherita.
 L'ammassamento dei partecipanti avverrà tra via Bafile (corteo civile) e piazza Santa Margherita (corteo storico), nell'area retrostante la sede municipale di Palazzo Margherita.
 Le associazioni e i gruppi che hanno risposto all'avviso pubblicato sul sito ufficiale della Perdonanza partiranno da via San Bernardino e si uniranno al corteo, dopo il passaggio del sindaco e della Dama della Bolla.
Prima della partenza, alle 15:15, Fausta Bergamotto, sottosegretario di stato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, in rappresentanza del Governo, passerà in rassegna il picchetto d’onore che si svolgerà a Piazza Palazzo. A seguire, alle 15:30  circa, il sindaco terrà un punto stampa nell'area di Piazza Palazzo.
Protagonisti del corteo della Bolla saranno: Laura Sette, Dama della Bolla; Alessandro Sette, Giovin Signore; Arianna De Santis, Dama della Croce. La scelta dei tre personaggi principali del Corteo 2025 si ispira al tema della Perdonanza di quest’anno dedicato alle aree interne coinvolte in Capitale italiana della Cultura 2026: il Comune dell’Aquila, il Comune di Rieti e i Comuni del cratere sismico 2009, per il tramite dell’Ufficio speciale. I personaggi scelti rappresentano non solo la tradizione, ma anche una visione di futuro radicata nei valori della nostra comunità.