L’Aquila e Provincia Eventi
17 Agosto 2025
Oggi concerto celebrativo per il 50° Anniversario della Schola Cantorum S. Sisto di L’Aquila
Redazione
Nel suggestivo e nuovissimo scenario della Piazza del Teatro a L’Aquila, il 17 agosto 2025, nel cuore monumentale di L’Aquila, la musica si farà storia e promessa, nel concerto celebrativo organizzato dalla Schola Cantorum S. Sisto che celebra quest’anno il suo 50° anniversario di attività, portando avanti con passione la sua missione di divulgazione musicale e culturale.
Fondata nel 1975 come progetto di valorizzazione delle tradizioni musicali locali, è divenuta negli anni un simbolo di continuità, educazione artistica e dialogo intergenerazionale, la storica formazione corale aquilana ha attraversato cinque decenni di storia, mantenendo viva la tradizione corale, formando generazioni di musicisti e promuovendo la bellezza della musica come linguaggio universale.
L’evento, patrocinato dal Comune dell’Aquila, rappresenta un momento di altissima valenza artistica e culturale per la città e per l’intera comunità musicale e vuole offrire alla cittadinanza un momento di condivisione e di bellezza, nel segno dell'arte e della memoria.
Una serata che unisce tradizione, bellezza, e un messaggio di speranza. Il concerto non sarà solo una celebrazione musicale, ma un atto d’amore per L’Aquila, un invito a ritrovare nel suono la nostra memoria condivisa e il futuro da costruire.
Il pubblico sarà testimone di una sinfonia collettiva, dove ogni nota parlerà della forza, dell’identità e della rinascita.
I protagonisti della serata
Sotto la direzione artistica del M° Alberto Martinelli, la serata sarà animata da un viaggio epico nell'opera e nella spiritualità musicale, da Verdi a Mozart, da Puccini a Mascagni, Lehár, Vangelis e Orff. Protagonisti, insieme al coro, saranno il soprano Lorena Lepidi, i tenori Benedetto Agostino e lo stesso maestro del Coro, Alberto Martinelli, l’Orchestra di Fiati Città di Celano, guidata dal M° Giuseppe Iacobucci.
La serata sarà presentata dalla voce inconfondibile di Mauro Pansini.
Il programma è un autentico viaggio nell’anima del melodramma italiano e internazionale e della musica corale con brani emblematici come:
· le emozioni patriottiche di Va’ pensiero e dell’Inno d’Italia
· la spiritualità profonda di Dies irae e La Vergine degli Angeli
· la delicatezza di Tace il labbro e il fuoco passionale di Nessun dorma, Quando men vo’ e Là ci darem la mano
· l’eterea suggestione del Conquest of Paradise
· la forza evocativa di O Fortuna dai Carmina Burana e l’intensità viscerale della Cavalleria Rusticana