“Frattura Estate” con il Circolo Culturale “Rolando Martorella”

Sono in programma a Frattura tre incontri culturali a cura del Circolo Culturale “Rolando Martorella”.
Si inizierà il 18 Agosto, alle ore 18,00 con un “Viaggio con la letteratura francese” in ricordo del Prof. Nicola D'Alessandro. Interverranno: Marcello Giovannelli sul Decadentismo di J.Karls Hugsmans in d'Annunzio. Julien Green e i "relitti" della coscienza; Debora Costantini: Da Pagnol a Proust: un "honnéte homme" tra i banchi di scuola; Salvatore Presutti: L’Eco di Due Mondi: "Le Premier homme" di Camus e l'Abruzzo montano anni '50.
Si proseguirà il 19 Agosto, alle ore 21,00 con letture sotto le stelle dal titolo “Le sottilissime astuzie di Bertoldo”. I commenti musicali sono di Matilde Gilento.
Infine il 23 Agosto, alle ore 18,00 incontro sul tema: “I paesi del silenzio in Abruzzo” con video proiezione del libro “Un mondo perduto”. Interveranno: Anna Rizzo (antropologa), Ilde Galante (giornalista), Marcello Giovannelli (docente).
Il Circolo Culturale “Rolando Martorella” festeggia quest’anno i 20 anni di vita. L'iniziativa intrapresa venne giudicata lodevole da parte dell’Amministrazione comunale, che l’approvò con delibera n°87 del 30 Luglio 2005, soprattutto per gli scopi sociali prefissati e considerato che i promotori dell'Associazione chiesero di utilizzare i locali già destinati a sede del Centro diurno per Anziani, dopo che i propri rappresentanti (nella persona del presidente Giovannelli Marcello) ebbero espresso il loro assenso ad ospitare la neonata Associazione, nell'interesse anche di usufruire del supporto della stessa nell'ambito di iniziative e programmi da strutturare per la comunità dei cittadini di Frattura. 
In ragione di ciò l’Amministrazione assentì l'uso gratuito dei locali predetti affinché l'Associazione potesse svolgere l'attività ricreativa a favore dei propri soci, ivi compreso l'allestimento di un punto di ristoro destinato esclusivamente ai componenti del sodalizio ed ai componenti del Centro diurno per Anziani, secondo la legislazione vigente in materia e come previsto dallo Statuto dell’Associazione che di fatto prendeva vita attraverso il suo primo organigramma direttivo presieduto da Lorenzo Galante.
Ha garantito attraverso le sue attività aggregative, non solo estive, un forte associazionismo, anche grazie alla sua struttura che vanta un bellissimo campo da bocce, in aggiunta a diversi locali polifunzionali, tra cui il bar gestito dall’iconico Fabrizio per buona parte dell’anno.
Ha fornito la propria partnership a diverse azioni progettuali. Tra le tante il progetto Transumanza, il progetto Missione Fluturnum Archeologia e Antropologia nella Valle del Tasso e nell’Alta Valle del Sagittario, in collaborazione con l’Università di Bologna, coordinato dall’antropologa Anna Rizzo, il progetto Residenza d’Artista in collaborazione con le Università delle Belle Arti di Napoli e Roma, promosso dall’artista Valentina Colella, il progetto De rerum Natura promosso dall'omonima Associazione e finalizzato alla rivalutazione del patrimonio tradizionale agro-alimentare locale e territoriale. 
Ha inoltre promosso eventi culturali e diverse rassegne e manifestazioni, tra cui Letture sotto le stelle, alla riscoperta delle narrazioni della tradizione orale attraverso mediazioni letterarie proprie della storia delle letteratura Italiana e oltre, e la rassegna annuale Non solo un fagiolo, tra costume, territorio e progettualità comunitarie.