È organizzato dall'Ass. L'Atelier e dal parroco di Villalago

Quello del 12 Agosto  andare a piedi  al Monastero di san Pietro del lago è un pellegrinaggio devozionale in memoria dell'arrivo a Villalago nel 2017, proprio in tale data, dell'Urna con le Reliquie di San Domenico. 
Sono ormai, con quello di quest’anno, otto anni che l’Associazione L’Atelier, promotrice della campagna di scavo, lo organizza insieme al parroco di Villalago don Alain. 
L’area in cui sorse il monastero, ora sono visibili solo alcuni resti, è una valletta, chiamata Vallocchie, a ridosso della riva destra del Sagittario, a circa due miglia dall’odierna Villalago e al disotto dei Prati di Castro nel versante orientale. Sorse sui resti di un antico pago romano abitato di epoca romana. Lo farebbero supporre i ritrovamenti di monete, sigilli, bronzetti, vasellami, lance, ma soprattutto l’indicazione del Mommsen di una lapide funeraria, trovata nei pressi del Monastero. Da qui, inoltre, partiva l’antica strada, sopra i Prati di Castro, verso il diverticolo della cosiddetta Via Numicia. E per finire, va considerato anche che la maggior parte dei monasteri sorsero nei pressi o su decadute costruzioni romane, private e pubbliche, per servirsi di quel materiale edilizio.
San Pietro del Lago, finché non venne abbandonato dai monaci nel 1474, ebbe vita rigogliosa.
Nella Diocesi di Valva la sua importanza fu inferiore solo ai monasteri di S. Spirito del Morrone e di S. Benedetto in Perillis. Nel secolo XI acquistò tale importanza tanto da avere il suo nome nella dodicesima formella delle porte di bronzo della Basilica di Montecassino.
La Valle del Sagittario, con il Monastero, e con le sue grancie in Villalago, Frattura, Cocullo, Bugnara e Introdacqua subì un radicale processo di bonifica, che mutò zone incolte in campi fecondi.

IL PROGRAMMA
Ore 8.00: raduno in Piazza Celestino Lupi e partenza a piedi per l'area archeologica del Monastero di San Pietro del Lago (Tempo: 45 minuti in strada sterrata di facile percorso anche per i bambini).
Ore 8,30: raduno in Piazza Celestino Lupi e partenza di coloro che intendono arrivare al Monastero con un mezzo proprio.
Ore 9.30: Santa Messa
Seguirà una colazione offerta dall'Ass. Culturale L'Atelier.
Ore 11,00: partenza per Villalago.