Torna il Premio Internazionale Silone XXVIII edizione

A Pescina (Aq), Capitale della Cultura d'Abruzzo 2025, dal 19 al 22 agosto torna il Premio Internazionale Ignazio Silone, giunto alla sua XXVIII edizione. L'evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Pescina, continua a onorare la memoria di uno dei più grandi intellettuali del Novecento.
Il premio di quest'anno, intitolato "Il giornalista Ignazio Silone e la sua importanza nell'impatto internazionale", si concentra sul ruolo di Silone come giornalista e sulla sua eredità morale e civile, elementi ancora oggi di grande attualità ed è stato già presentato alla Camera dei Deputati.
"Oggi, a Pescina, celebriamo un'eredità che ci definisce, una voce che ci unisce: quella di Ignazio Silone, concittadino illustre, la cui opera ha travalicato i confini della Marsica per farsi patrimonio dell'umanità intera – commenta il Sindaco Mirko Zauri.- La sua voce è stata il megafono dei 'cafoni', dei dimenticati, di chi non aveva nulla se non la dignità. E da Pescina, quella voce ha raggiunto il mondo intero. Silone non è stato solo uno scrittore: è stato la coscienza critica di un'epoca e un faro di giustizia sociale che ancora oggi illumina il nostro cammino, ispirando lettori e intellettuali in ogni angolo del pianeta".
"Il Premio Internazionale Ignazio Silone ha un significato profondo. - prosegue il Sindaco. - Non è solo un riconoscimento, ma un impegno solenne che assumiamo come comunità: quello di custodire e onorare il coraggio, la verità e i valori che Ignazio Silone ci ha lasciato in eredità. Un impegno che, grazie a questo premio, si rinnova e si amplifica, portando Pescina, la città di Silone, al centro di un dialogo culturale internazionale sempre più vivo e riconosciuto.
Questa edizione del premio è un atto di memoria e di speranza. Un omaggio alla grandezza del nostro concittadino e un promemoria per tutti noi: non smettere mai di lottare per un mondo più giusto, portando avanti la sua eredità con orgoglio e con la consapevolezza che da qui, da Pescina, le sue idee continuano a ispirare il mondo".
Il Premio ha visto al lavoro un Comitato d’Onore: il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio che ha delegato l'Assessore alla Cultura Roberto Santangelo, Antonietta La Porta, Massimo Verrecchia, Pierpaolo Pietrucci, Carmine Catenacci, Antonio Odorisio (Ass. alla Cultura di Pescina) e lo stesso Sindaco Mirko Zauri.
In Giuria si annoverano: Roberta Di Pascasio, Sebastiana Ferrari, Leila Kechoud, Liliana Biondi, Alessandro Masi, Franco Salvatori, Antonella Tibaldi.
I Premiati:
    •    Sezione I – Premio Internazionale Ignazio Silone al Professor Gaetano Quagliariello; 
    •    Sezione II – Tesi di laurea o dottorato di ricerca (ex aequo):
    ◦    Dottor Marco Lemme; 
    ◦    Dottoressa Sabrina Di Martino; 
    •    Sezione III – Premio alla traduzione: Dottor Carlos Clavería Laguarda.