Corso residenziale gratuito di Scrittura Cinematografica

Prorogata a giovedì 7 agosto la scadenza per le candidature

Sulmonacinema APS, vista l’attenzione e le tantissime richieste di informazioni pervenute, annuncia il prolun-gamento dei termini di iscrizione al “Corso di Scrittura per il Cinema – Come scrivere un soggetto cinemato-grafico”, che si svolgerà in residenza gratuita dal 9 al 13 settembre 2025 a Calascio in occasione del CALA-SCIO FILM FEST - CINE RIGENERAZIONE. La nuova scadenza è fissata al 7 agosto 2025 alle ore 13:00. 
L’iniziativa si inserisce nel progetto CALASCIO FILM FEST - CINE RIGENERAZIONE, realizzato nell’ambito di “Rocca Calascio - Luce d’Abruzzo”, e rappresenta un’importante opportunità per promuovere il territorio attraverso il potere universale del cinema e della narrazione. Rafforza altresì la tradizione di Sulmonacinema APS nella promozione del cinema d’autore in Abruzzo, in preparazione alla 43ª edizione del Sulmona Interna-tional Film Festival, prevista per novembre 2025. 
Il corso offre un’opportunità unica nel cuore dell’Appennino, rivolta a giovani talenti e appassionati di cinema under 35 desiderosi di approfondire le tecniche di scrittura e sviluppare le proprie idee narrative. La residenza di cinque giorni è gratuita e vede la direzione didattica del regista e docente Antonio Falduto, affiancato da illustri professionisti, tra cui il noto regista Mimmo Calopresti. Al termine delle sessioni, si terrà un pitch pubblico, un’occasione imperdibile per presentare le proprie proposte perfezionate nel percorso formativo in modo da catturare l’attenzione di produttori e distributori. 
Il progetto mira a valorizzare il territorio attraverso storie autentiche e di qualità, offrendo opportunità di crescita e inserimento nel settore culturale e produttivo locale. Nei prossimi due anni, Calascio sarà protagonista di un ricco programma di eventi e iniziative, grazie alla collaborazione di partner strategici come Il Bosso e Il Bosso Formazione, Meta APS, Fantasmagorie Studio, IFA – Scuola di Cinema di Pescara e UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo. 
Possono partecipare giovani tra i 18 e i 35 anni, anche con minima esperienza, che abbiano un’idea creativa da sviluppare; studenti universitari o giovani professionisti del settore cinematografico (fino a 5 anni dal termine degli studi); sceneggiatori con almeno un’opera realizzata (documentario, cortometraggio o lungometraggio). 
Le candidature devono essere inviate tramite il link https://www.ilbossoformazione.com/iscrizione-corso/ entro il 7 agosto 2025 alle ore 13:00, allegando altresì a pena di inammissibilità alla mail info@calasciofilmfest.it tutta la documentazione richiesta come indicato nel regolamento disponibile sul sito del festival https://www.calasciofilmfest.it/.