CIAK SI CUCINA: concluse le attività previste dal progetto

Si è concluso l’importante progetto “Ciak, si cucina! Storie da gustare, vite da raccontare” dell’Istituto cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS dedicato all’inclusione sociale e realizzato con il contributo dell'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo, Dr. Roberto Santangelo. Nel progetto il cinema ed i prodotti audiovisivi hanno assunto un duplice valore: da un lato sono stati strumenti di formazione e riflessione, capaci di stimolare consapevolezza e senso critico; dall’altro hanno rappresentato il mezzo di documentazione e memoria delle esperienze vissute, dando voce ai protagonisti e raccontando percorsi di autonomia e inclusione.
Il progetto ha previsto due percorsi formativi tra aprile e maggio 2025 rivolti agli atleti e alle atlete di Special Olympics Team L’Aquila: un corso base di cucina e un corso base di sommelier e bartender tenuti dallo chef Pino Rainone della cooperativa NutriAmo. Gli incontri hanno voluto rappresentare un’occasione di crescita, consapevolezza e condivisione, mirata alla valorizzazione di ogni individuo e alla costruzione di una società più inclusiva.
Il 27 maggio si è svolto, presso la Casa del Volontariato dell’Aquila, il convegno dal titolo “Costruire il futuro e vivere il presente”, un’importante occasione di dialogo e approfondimento sulle sfide e le opportunità legate alla vita indipendente delle persone con disabilità.
Nel mese di giugno, presso la cucina della sede dell’Associazione Progetto di Vita, si è tenuto il modulo intitolato “Oggi cucino io” basato sull’apprendimento delle competenze culinarie in un ambiente domestico e quotidiano.
 Da giovedì 19 giugno è partita la rassegna cinematografica ASSAGGI DI VITA nel cortile di Palazzo de Marchis in via Indipendenza 11, nel centro storico dell’Aquila, ad ingresso libero. Una carrellata di film incentrata sui temi dell’inclusione sociale e della cultura del cibo. L’iniziativa ha voluto rappresentare un’occasione di riflessione e condivisione con la comunità̀ e valorizzare il cinema come strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale.