Chieti e Provincia Eventi
28 Luglio 2025
I VINCITORI DEL PREMIO MICHETTI 2025
Redaziione
La Fondazione Michetti presieduta da Pier Luigi Sacco ha comunicato l'assegnazione ex aequo del premio a Caterina De Nicola e Michela De Mattei con due menzioni speciali a Sergio Limonta e Angelo Mosca.
La giuria presieduta da Giuliana Setari Carusi, collezionista e Ppresidente di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e della Dena Foundation For Contemporary Art, e composta da Pier Luigi Sacco (presidente della Fondazione Premio Michetti), Maurizio Morra Greco (presidente della Fondazione Morra Greco, Napoli), Fabiola Naldi (docente, critica d’arte e curatrice indipendente), Lorenzo Benedetti (curatore della Fondazione Antonio Ratti, Como) e Valentino Catricalà (curatore e critico d’arte) dopo un approfondito esame del progetto espositivo e dei singoli percorsi creativi, ha stabilità all’unanimità di conferire il premio con le seguenti motivazioni:
«Caterina De Nicola si distingue per il suo lavoro molto personale, con una molteplicità di media mostrando una grande capacità di relazionarsi con alcuni dei temi più rilevanti e controversi della contemporaneità e di interpretare la relazione con lo spazio espositivo».
«La collaborazione tra Michela De Mattei e Invernomuto ci offre una potente sintesi concettuale ed estetica di diversi linguaggi arrivando a una riflessione sullo statuto dello spettatore che ha implicazioni profonde e disturbanti».
«Le due menzioni speciali a Sergio Limonta e Angelo Mosca vogliono dare un riconoscimento a due artisti che hanno compiuto un lungo percorso coerente e originale che si è saputo relazionare in un modo emozionante con il contesto dello spazio espositivo».
Il Premio Michetti è un evento che non solo appartiene profondamente alla storia di Francavilla al Mare, ma rappresenta anche un punto di riferimento per l'intero panorama artistico nazionale e internazionale. Lo ricordo sempre con orgoglio: si tratta del secondo premio d’arte più antico d’Italia, secondo solo alla Biennale di Venezia. Una testimonianza concreta della lunga e prestigiosa tradizione culturale che la nostra città coltiva con passione, visione e determinazione. Crediamo fortemente che la cultura non sia un orpello, ma un motore essenziale di crescita, coesione sociale e sviluppo del territorio. Investire nella cultura significa valorizzare le nostre radici, rafforzare l’identità collettiva e aprirsi al futuro con consapevolezza» ha aggiunto la sindaca di Francavilla Luisa Ebe Russo.
Il Premio venne istituito nel 1947 in onore del pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti, ed è tra i più longevi e prestigiosi riconoscimenti italiani nel campo delle arti visive.