Un Festival di spettacoli e laboratori teatrali per ragazzi a Pescasseroli

Il Comune di Pescasseroli, il Teatro Stabile d’Abruzzo e la Cooperativa Fantacadabra sono lieti di comunicarvi che, anche quest’anno, per il dodicesimo anno consecutivo, daremo vita ad un progetto di spettacoli e laboratori teatrali estivi per bambini a Pescasseroli: il FESTIVAL di Teatro per i ragazzi “Alice nel paese del teatro”
C'erano una volta ....e ci saranno anche quest’anno , all’interno di bellissimo  paese,  un palcoscenico dove incontrare  il Gigante Egoista che danza sulla scena mentre fate e streghe; gnomi e folletti affolleranno i boschi dell'immaginazione; giullari e saltimbanchi si inchineranno tintinnando alla corte di re e regine; mimi e cantastorie voleranno verso la seconda stella a sinistra strimpellando strane canzonette, proprio mentre la Bella Addormentata si smarrirà tra la marionette che sbatacchiando mani e testa sul bordo del teatrino . E attoniti i bambini sgraneranno gli occhi e rideranno, mentre gli adulti di nascosto sogneranno all'alzarsi del sipario.
l FESTIVAL “Alice nel paese del teatro” è uno dei più importanti festival d’Abruzzo dedicati al teatro per ragazzi e famiglie, nonché il più antico e longevo. Dalla sua nascita, la direzione artistica è affidata al drammaturgo e regista teatrale Mario Fracassi. Il Festival si svolgerà dal 3 all’11 agosto e rappresenterà una delle tappe del Festival Internazionale “Marameo”, che quest’anno coinvolgerà, oltre Pescasseroli per l’Abruzzo, anche le regioni Marche, Lazio, Puglia e Calabria.
“Alice nel paese del teatro” nasce per promuovere un’intensa e significativa attività di programmazione teatrale di qualità, con spettacoli e laboratori rivolti al mondo dell’infanzia e della gioventù. È un evento fatto di tanti eventi che si rincorrono e si intrecciano sul filo della magia dello spettacolo, del sogno, del ritrovare sé stessi… per perdersi in una montagna di emozioni, come fa Alice, travolta da un affascinante viaggio nel paese del teatro.
Il festival vuole essere l’occasione per scoprire quanto, in fondo, tutti noi somigliamo a quella bambina speciale, che è speciale proprio perché è un po’ come ciascuno di noi: capace di diventare piccola e grande, di accettare la propria trasformazione, di conoscere la propria innocenza attraverso l’esperienza, di incontrare personaggi incredibili che le fanno scoprire se stessa.
Laboratori, spettacoli, racconti, giochi, danze, canti: sono questi gli ingredienti del grande girotondo in cui saranno coinvolti bambini e adulti. Il filo conduttore del festival è lo spettacolo teatrale per ragazzi come strumento di crescita e sviluppo della creatività, un ponte tra artisti, pubblico giovane e adulti – siano essi genitori o educatori. Per questo abbiamo voluto presentare un progetto variegato, in cui le compagnie teatrali portino in scena linguaggi diversi: dal teatro di figura al teatro musicale, dall’uso di oggetti alle tecniche più innovative. Un’occasione per il pubblico di incontrare spettacoli dalle poetiche differenti, capaci di offrire molteplici punti di vista anche sul piano delle pedagogie teatrali. La visione degli spettacoli mira a stimolare il senso critico e la riflessione su ciò che la società esprime e trasmette. Gli spettacoli saranno produzioni originali di compagnie professionali provenienti da tutta Italia, offrendo un confronto trasversale tra metodologie consolidate e nuove sperimentazioni.
Il festival prenderà il via il 2 agosto con un progetto speciale: “Il Gigante Egoista”, uno spettacolo di narrazione e suggestioni sensoriali che coinvolgerà un gruppo di spettatori bendati. Canzoni, suoni, odori, sapori… per un’esperienza immersiva che non si affida soltanto all’apparenza figurativa dell’attore, ma si concentra sui ritmi, gli andamenti, le scivolate, i dettagli fisici e sonori della partitura scenica. Uno spettacolo che invita a un ascolto profondo, capace di far vibrare il confine tra il concreto e l’illusorio, lasciando che lo spettatore si abbandoni con piacere alla propria immaginazione.