Italia Salute e Sanità
15 Luglio 2025
GIORNATA DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN QUOTA
Redazione
Promuovere la sicurezza in montagna, anche per quanto riguarda le proprie condizioni di salute, è l’obiettivo dell’edizione 2025 della Giornata della misurazione della pressione arteriosa in quota, che si terrà domenica 20 luglio sotto l’egida della World Hypertension League, la Lega Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa.
Si tratta di una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano (Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta dall’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.
Anche quest’anno, sono più di 50 i rifugi nei quali gli operatori sanitari volontari di CAI, SIIA, SIMeM, Auxologico IRCCS e Università Milano Bicocca effettueranno la rilevazione della pressione raccogliendo anche i dati per fini scientifici e di ricerca. I rifugi e i punti di misurazione sono distribuiti su tutto l’arco alpino e la dorsale appenninica, fino alle isole.
La campagna di sensibilizzazione e di prevenzione “La Pressione Arteriosa in Montagna”, nata nove anni fa, ha pertanto come scopo promuovere, nelle numerose persone con o senza problemi cardiovascolari che - soprattutto in estate - salgono in montagna, la conoscenza delle reazioni dell’apparato cardiovascolare a quote moderate e alte.
Come già ricordato, a questo scopo sono state individuate postazioni in una cinquantina di rifugi di montagna che hanno deciso di partecipare all’iniziativa, sulle Alpi Italiane, sugli Appennini e in Sicilia dove gli escursionisti potranno ricevere informazioni sul rapporto tra pressione arteriosa e montagna, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue, e compilare un breve questionario non solo contribuendo alla ricerca scientifica (in modo anonimo), ma anche verificando in modo semplice e rapido la propria situazione cardiovascolare e la proprio reazione all'esposizione a quote moderate o alte.