La Giunta dell’Aquila approva l’assegnazione di alloggi CASE/MAP a studenti universitari del Cratere sismico

La Giunta comunale dell’Aquila ha approvato con delibera n. 295 del 20 giugno 2025 una Convenzione Quadro che mira a rendere disponibili, a un canone calmierato, gli alloggi del Progetto CASE e dei Moduli Abitativi Provvisori (MAP) agli studenti particolarmente meritevoli e in possesso di specifici requisiti reddituali, provenienti dai Comuni del Cratere Sismico 2009 e 2016.
La Convenzione, siglata tra il Comune dell’Aquila e i Comuni del Cratere, nasce dall’intento di dare nuova vita al patrimonio immobiliare costruito in emergenza post-sisma.
Gli alloggi del Progetto CASE e MAP, nati per fronteggiare la crisi abitativa dopo il terremoto del 2009, saranno ora riconvertiti parzialmente per favorire l’integrazione universitaria e sostenere giovani meritevoli. 
Il Comune dell’Aquila metterà a disposizione un massimo di 10 alloggi per ciascun Comune firmatario, per un periodo iniziale di tre anni, eventualmente prorogabile. Gli immobili saranno assegnati a studenti residenti nei territori colpiti dai terremoti che risultino iscritti all’Università degli Studi dell’Aquila e che dimostrino requisiti di merito e situazione economica compatibile.
Il canone mensile sarà di 200 euro, comprensivo di utenze e spese condominiali. Il costo sarà sostenuto dal Comune di provenienza dello studente, nell’ottica di una gestione solidale e intercomunale del diritto allo studio. Gli studenti, oltre a dover dimostrare un’elevata performance accademica, dovranno risultare residenti da almeno sei mesi nel Comune firmatario, non possedere immobili nell’area aquilana e avere un reddito familiare entro una soglia prestabilita. (ilcapoluogo)