Italia Economia
3 Aprile 2025, 06:56
ISEE E BONUS SOCIALI: ELETTRICO, GAS, IDRICO
Redazione
Da oggi 3 aprile i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Con la pubblicazione, nella sezione pubblicità legale, del Decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, n. 75 del 2 aprile 2025, viene infatti approvato il modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE e le relative istruzioni per la compilazione, come riportato nell’Allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del decreto.
Il provvedimento rende operativo quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera d), numero 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2025, n. 13, entrato in vigore il 5 marzo 2025 che, esclude dal patrimonio mobiliare rilevante ai fini dell’indicatore, i titoli di Stato di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, i buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, e i libretti di risparmio postale, per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.
I bonus sociali elettrico, gas e idrico, introdotti dal Decreto Rilancio, sono misure pensate per supportare le famiglie in difficoltà economica o fisica nei costi di gestione domestica. Si tratta nello specifico di uno sconto in bolletta per i nuclei familiari con attestazione ISEE fino a 9.530 euro o sotto i 20mila euro per famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.
L'agevolazione è valida per 12 mesi e si applica a una sola fornitura per ciascun servizio (elettrico, gas e idrico). Ne possono beneficiare anche le famiglie residenti in condominio. Non è necessario inviare nessuna domanda: gli sconti saranno calcolati in automatico presentando la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per l'ISEE all'INPS. Oltre alle agevolazioni per disagio economico è previsto anche una misura per i clienti domestici affetti da grave malattia o per chi abita con un soggetto che necessita di apparecchiature medico-terapeutiche per il sostentamento in vita. In questo caso è invece necessaria fare domanda per ricevere la misura.
Il decreto bollette ha introdotto, a partire dal 1° aprile 2025, un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un ISEE annuo sotto i 25mila euro. In questo focus sono disponibili informazioni e aggiornamenti utili per accedere alle riduzioni sulle tariffe di luce, gas e acqua. Scopri quali sono i requisiti richiesti, gli importi e le modalità per ottenere i bonus sociali.
L'ISEE è necessario per richiedere l'Assegno Unico nel 2025. L'importo dell'Assegno è infatti variabile in base all'ISEE del nucleo familiare.
Chi deve presentare l'ISEE? Chi non ha mai richiesto l'Assegno Unico, chi ha presentato la domanda per il 2024 ma la pratica è in stato di decadenza, revoca, rinuncia o respinta.