TORNEO DELLE REGIONI DI CALCIO A CINQUE MASCHILE E FEMMINILE

È iniziato il conto alla rovescia per il calcio d’inizio del Torneo delle Regioni di Calcio a Cinque, la più importante manifestazione nazionale giovanile dedicata alla disciplina, che quest’anno assume un significato ancora più profondo.
Sarà infatti la Romagna ad ospitare, per la prima volta nella storia, la kermesse nazionale dal 25 aprile al 1’ maggio: la scelta è ricaduta sulle località maggiormente colpite dalle devastanti alluvioni del 2023 e del 2024, a testimonianza della volontà della Lega Nazionale Dilettanti di coniugare sport, solidarietà e impegno civile. 126 le gare che verranno disputate in tutto, con oltre 1.300 atleti coinvolti, di età compresa tra i 15 e i 23 anni.
Stanno partendo in queste ore le delegazioni abruzzesi maschili di Under 15, Under 17 e Under 19 e la selezione Femminile. Il calendario prevede la disputa della fase a gironi dal 25 al 27 aprile. Le rappresentative abruzzesi giocheranno il primo turno nei palazzetti di Lugo e Russi, in provincia di Ravenna, e in quello di Cesena. In linea con la sospensione di tutte le gare in programma sabato 26 per le esequie del santo Padre, anche le partite del Torneo in quella giornata non saranno disputate, e per le qualificazioni ai quarti ci si baserà sui risultati delle gare del 25 e del 27.
Dopo il riposo del 28 aprile, si entrerà nel vivo con i quarti di finale martedì 29 aprile, le semifinali di mercoledì 30 e le finali in programma per giovedì 1° maggio presso il Carisport di Cesena, struttura da poco tornata in attività dopo gli ingenti danni provocati dall'alluvione. Una grande vetrina per i migliori giovani talenti del futsal italiano, che potranno mettersi alla prova in un contesto di altissimo livello tecnico e umano.
“Questo Torneo è importante non solo per l’aspetto agonistico ma anche per mostrare, ancora una volta, solidarietà e partecipazione a questi territori così duramente colpiti. – Dichiara il presidente LND Abruzzo Concezio Memmo – Noi abruzzesi sappiamo quanto sia importante ricevere messaggi e atti concreti di solidarietà, vicinanza e amicizia. La Romagna è un luogo di cruciale importanza per il nostro Paese, che ospita frequentemente attività sportive e sociali, e l’organizzazione del Torneo delle Regioni di Calcio a Cinque ha consentito di riqualificare le strutture danneggiate dalle alluvioni. Ringraziamo per la splendida organizzazione messa in campo il presidente LND Emilia Romagna Simone Alberici”.