I GIOVEDI’ DEL RESTAURO
Omaggio ai nove martiri aquilani/Lottiamo per la pace di Remo Brindisi

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, avvenuta il 25 aprile 1945, il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila offre un pomeriggio di riflessione per far conoscere e riportare alla memoria i momenti che segnarono, dopo anni di dolore e distruzione, la fine della guerra e del fascismo, oltre che per permettere di sviluppare una memoria condivisa.
Nell’ambito del ciclo di incontri I giovedì del restauro il 24 aprile alle ore 16.30 nella sede di Borgo Rivera del MuNDA sarà narrata un’opera d’arte capace di rievocare la storia d’Italia: il dipinto a tecnica mista su supporto ligneo Omaggio ai nove martiri aquilani/Lottiamo per la pace di Remo Brindisi, autografato sul recto e datato 1954, è un manufatto polimaterico e bifacciale di grandi dimensioni 244 x 364 cm, per un peso complessivo di circa 150 Kg. Il recto, dipinto ad olio su compensato, è dedicato ai nove giovani aquilani che, nel settembre del 1943, vennero catturati dal contingente tedesco sulle montagne nei pressi di Collebrincioni e fucilati all'Aquila nella Caserma Campomizzi. Il verso è invece costituito da una serie di 16 manifesti del PCI giuntati tra loro e incollati a pieno sulle tavole, al fine di essere utilizzati come supporto pittorico. Sul verso l’artista ha voluto eseguire un sole giallo e una colomba recante un ramoscello d’ulivo che sovrasta un carro armato. Sul lato sinistro, in senso verticale dal basso verso l’alto, è iscritta a pennello la frase “Lottiamo per la pace”, a sinistra, nell’angolo inferiore, si rileva una data autografa siglata a pennello “1962”, che risulta essere un ingrandimento di un poster realizzato da Pablo Picasso nello stesso anno.
La Direttrice del MuNDA Federica Zalabra presenzierà all’incontro, che sarà introdotto dal Prof. Walter Cavalieri e dal critico d’arte Antonio Gasbarrini.