Scanno Eventi
18 Aprile 2025, 07:45
"Scanno, Terzo Paradiso" a cura della Fondazione Pistoletto – Cittadellarte
Nello Di Marcantonio
"Scanno, Terzo Paradiso", su disegno firmato da Michelangelo Pistoletto, si candida a diventare un nuovo, potente moltiplicatore culturale e di sviluppo sostenibile, con la valorizzazione del patrimonio naturalistico esistente e la creazione di nuove narrazioni. Un progetto di rigenerazione territoriale che si fonda su un intervento artistico di grande valore simbolico e diventa strumento di coinvolgimento e progresso sociale, nonché base per una nuova forma di comunicazione strutturale e strutturata allo scopo. L'iniziativa trae ispirazione dall'opera "Terzo Paradiso" di Michelangelo Pistoletto, la cui ricerca artistica, che spazia dalla pittura alla scultura, si è sempre incentrata sulla responsabilità che ciascuno assume in tutti gli ambiti della società e verso le sorti del
pianeta e le sue criticità. L’opera è composta da tre cerchi consecutivi, che riconfigurano il segno matematico dell’infinito con l’aggiunta di un terzo cerchio centrale, grembo generativo di una nuova società in cui natura e artificio trovano una rinnovata armonia. Michelangelo Pistoletto, candidato ufficialmente al Premio Nobel per la Pace 2025, si è da sempre contraddistinto per il suo straordinario impegno a favore della pace, della giustizia sociale e della responsabilità collettiva.
Il suo Terzo Paradiso, protagonista di numerose installazioni in tutto il mondo, dal Louvre a Parigi al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, sarà incastonato nel suggestivo paesaggio del borgo
abruzzese.
Proprio per l’importanza dell’opera c’è grande attesa per la presentazione ufficiale del progetto, fissata per il 19 aprile, dalle 10.45, nell’auditorium delle Anime Sante. All’incontro parteciperanno Giuliana Setari Carusi, Presidente della Fondazione Pistoletto – Cittadellarte, Serena Tarquini Pomilio, socio onorario della Fondazione F.A.S.T.I. (Fondo Abito Scanno Tradizione e Innovazione), Franco Pomilio, presidente di Pomilio Blumm, l’agenzia di comunicazione internazionale che supporta la realizzazione del progetto. Oltre a loro, in collegamento, ci saranno Nicola Di Battista, architetto, critico, giornalista e docente universitario e João Ferreira Nunes, architetto del paesaggio e docente all’Università di Mendrisio, già professore ad Harvard. A introdurre il progetto sarà il sindaco di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni. Modererà la giornalista Silvia Mosca. A valle dell'incontro sarà firmato un protocollo d'intesa tra l'Amministrazione, la Fondazione e la Pomilio Blumm, un modello di interazione tra settore pubblico e privati per l'evoluzione del borgo.
Il progetto "Scanno, Terzo Paradiso" potrà contare su una vetrina prestigiosa a Venezia, dove sarà presentato ufficialmente nell’ambito della Biennale di Architettura. L’incontro di Scanno rappresenta l’anteprima di questo evento internazionale e costituisce l'occasione per condividere riflessioni e prospettare il rilancio del borgo basato non sulla mera promozione turistica, ma su un ventaglio di azioni mirate a valorizzare l'identità, le risorse e le specificità dell’area di Scanno oltre che ad attrarre talenti, imprese e investimenti, nonché un più ampio spettro di visitatori.
Scanno, con il suo patrimonio naturale e culturale, è conosciuto in tutto il mondo perché è stato immortalato nel corso degli anni da artisti del calibro di Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Hilde Lotz-Bauer, Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice e Ferdinando Scianna:
le loro immagini scattate in paese sono state al centro della recente mostra “Diario Notturno” allestita al MAXXI dell’Aquila. Questa capacità magnetica di attrarre artisti ha contraddistinto anche il percorso del progetto "Scanno, Terzo Paradiso" che ha trovato in Giuliana Setari Carusi, presidente della Fondazione Pistoletto, il sostegno convinto dell'istituzione che custodisce l'eredità artistica di Michelangelo Pistoletto. La sua partecipazione all'evento dell’Auditorium delle Anime Sante rappresenta un'opportunità per approfondire le interconnessioni tra architettura, arte e
sostenibilità, per esplorare insieme agli altri ospiti approcci innovativi che integrino estetica e rispetto per l'ambiente.