Caccia all’Affare chiude la stagione alla Fiera di Pescara

Ultimo appuntamento della stagione per Caccia all’Affare, il mercatino del vintage, del collezionismo e del second hand, che torna sabato 12 e domenica 13 aprile alla Fiera di Pescara, prima della pausa estiva. Il mercatino riaprirà i battenti con la nuova stagione l’11 e 12 ottobre, ma nel frattempo promette due giornate ricchissime di occasioni, storie e atmosfere retrò.
Nel padiglione fieristico di via Tirino 427, oltre 60 espositori daranno vita a un percorso tra abbigliamento vintage, oggetti curiosi, design del Novecento, vinili, libri rari, piccoli arredi d’epoca, bijoux, modernariato e memorabilia. Un vero tuffo nel passato che mette insieme moda, stile, creatività e cultura materiale.
Anche questa edizione ospiterà, come da tradizione, la straordinaria esposizione di auto d’epoca a cura dell’Old Motors Club d’Abruzzo: modelli iconici, lucidi e perfettamente conservati, che racconteranno il fascino intramontabile della storia automobilistica italiana e internazionale.
Domenica pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:00, il mercatino si animerà con l’intrattenimento musicale del DJ Giuseppe JakJohnson Basile, che accompagnerà i visitatori con una selezione di sonorità vintage, funky e retro-pop, rendendo ancora più coinvolgente e festosa l’esperienza di shopping tra le bancarelle.
Caccia all’Affare si conferma così uno degli eventi più amati del genere, capace di unire l’acquisto consapevole con la scoperta di pezzi unici e il recupero della memoria. Una tendenza in forte crescita anche a livello europeo, dove il vintage è sempre più apprezzato per il suo valore estetico, sostenibile e identitario. Secondo gli ultimi dati, più del 60% degli italiani ha acquistato prodotti second hand nell’ultimo anno, e l’interesse cresce anche nel settore dell’arredamento e del design.
Il mercatino valorizza anche il collezionismo in tutte le sue forme: francobolli, monete, cartoline, giochi e piccoli oggetti da riscoprire con gli occhi di chi sa dare valore alle tracce del passato. Il collezionismo è cultura, curiosità, passione: una dimensione che non smette di attrarre nuovi estimatori, anche tra i più giovani.