Introdacqua da oggi è ufficialmente tra i Borghi più Belli d'Italia

Oggi, sabato 22 marzo 2025, il borgo di Introdacqua celebra un importante riconoscimento con la cerimonia di consegna della Bandiera dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia". La giornata sarà ricca di eventi e momenti significativi per tutta la comunità e i visitatori.
Con l'ingresso di Introdacqua, in Abruzzo arrivano a 27 i Borghi più Belli d'Italia dei quali fanno già parte Abbateggio, Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campli, Caramanico Terme, Casoli, Castel del Monte, Castelli, Città Sant’Angelo, Civitella del Tronto, Crecchio, Guardiagrele, Navelli, Opi, Pacentro, Penne, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Pietracamela, Pretoro, Palena, Rocca San Giovanni, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo, Villalago.
Nella Valle del Sagittario con Introdacqua i Borghi più Belli d'Italia sono ora cinque su sei paesi.
Una festa importante quella di oggi per Introdacqua pronta ad accogliere 33 sindaci dell’associazione Borghi più belli d’Italia Abruzzo e Molise e il suo presidente Antonio Di Marco insieme al presidente nazionale Fiorello Primi. Tutti ospiti della comunità introdacquese che nel pomeriggio accenderà un “fuoco di primavera” attorno al quale gli ospiti potranno degustare la zuppa tipica del paese allietati dal suono della banda locale. “Siamo felici di poter mostrare di nuovo la bandiera” conclude il primo cittadino soddisfatto di un ritorno importante soprattutto dal punto di vista turistico come confermano i numeri di un’associazione che ogni anno muove flussi consistenti di turisti, persone interessate a scoprire davvero i borghi d’Italia, a conoscerne storia e tradizioni. “Un turismo buono” come lo definisce Colasante felice che Introdacqua, uno dei Comuni fondatori dell’associazione, possa tornare ad essere uno dei Borghi più belli d’Italia.
Introdacqua è un borgo di origine medievale che conserva testimonianze del passato preistorico e segni della presenza di popoli italici, romani e longobardi. Il centro storico è caratterizzato dalle suggestive “Porte della Terra” a sud e a nord del paese, oltre alla Torre Cintata Medioevale, uno dei dongioni meglio conservati in Italia.
Oltre alla sua bellezza architettonica, Introdacqua è conosciuto in tutto il mondo come il “Paese della Musica”, grazie a una tradizione bandistica di oltre duecento anni. La banda musicale è un’istituzione del paese, che continua a essere un punto di riferimento per la formazione di giovani talenti.
Il borgo ha dato i natali anche a Pascal D’Angelo, poeta emigrato negli Stati Uniti e definito dai critici americani “il poeta del piccone e della pala”. Le sue opere, riscoperte negli ultimi anni, lo pongono tra i precursori di uno stile letterario moderno diffuso tra gli artisti emigrati in America.