Mondo Ambiente
22 Marzo 2025, 06:38
Giornata Mondiale dell’Acqua
Redazione
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Il tema di quest'anno è la Conservazione dei ghiacciai quale risorsa fondamentale per la vita. Il loro scioglimento fornisce acqua essenziale per il consumo umano, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e il mantenimento di ecosistemi sani. Tuttavia, il loro rapido ritiro sta alterando i flussi d’acqua, con conseguenze significative per le persone e l’ambiente.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, è fondamentale unire gli sforzi per mettere la tutela dei ghiacciai al centro delle azioni contro il cambiamento climatico e la crisi idrica globale.
Anche i ghiacciai in Italia sono a rischio scioglimento. Secondo “Carovana dei ghiacciai”, l’ultimo report di Legambiente sulla situazione nelle Alpi, sarebbero almeno 7 i ghiacciai d’Italia a rischio scioglimento a causa del cambiamento climatico: Miage, Valle d’Aosta, Monte Rosa, Piemonte, Forni, Lombardi, Sforzellina, Lombardia, Marmolada, Veneto - Trentino Alto Adige, Fradusta, Trentino Alto Adige, Montasio, Friuli Venezia Giulia.
La causa è dovuta principalmente al riscaldamento globale. L’aumento delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, come anidride carbonica e metano, provenienti principalmente dalle attività umane come l’uso di combustibili fossili e la deforestazione, porta ad un aumento della temperatura media del pianeta.
Quando la temperatura aumenta, il ghiaccio presente sui ghiacciai inizia a sciogliersi più rapidamente rispetto al tasso di ricostituzione attraverso nevicate o accumulo di neve. Ciò porta ad una riduzione delle dimensioni dei ghiacciai nel tempo.
Inoltre, il riscaldamento globale causa anche un aumento delle temperature dell’acqua degli oceani, il che può determinare lo scioglimento delle barriere che trattengono grandi masse di ghiaccio terrestre come l’Antartide e la Groenlandia. Questo scioglimento può causare un notevole aumento del livello del mare, con conseguenti rischi di inondazioni costiere e danni agli ecosistemi marini.
Per contrastare questo fenomeno si richiede una forte cooperazione internazionale. Gli accordi globali come l’Accordo di Parigi svolgono un ruolo importante nel promuovere azioni sostenibili a livello globale e nella condivisione delle migliori pratiche che devono essere coordinate con la promozione e la ricerca scientifica, il monitoraggio dei ghiacciai per comprendere meglio i meccanismi che ne causano lo scioglimento e per sviluppare strategie di adattamento e mitigazione efficaci.