Abruzzo presente a Milano alla fiera "Fa' la cosa giusta" e dei “Grandi Cammini”

Per il terzo anno consecutivo la Regione Abruzzo è presente alla fiera di Rho Milano per la manifestazione “Fa' la cosa giusta”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita in programma dal 14 Marzo e chiude oggi domenica 16 . Un evento con un taglio diverso da quelli più generalisti e dedicato a quanti cercano ed offrono esperienze di viaggio associate a una crescita culturale, scientifica e sostenibile. L’evento, che negli ultimi anni ha mostrato numeri incoraggianti, offre un'opportunità unica per immergersi in un'esperienza all'insegna della sostenibilità, della cultura e dell'innovazione e scoprire prodotti e iniziative che promuovono un futuro più sostenibile.
Nell’edizione di quest’anno, che si articola attorno al tema “il gusto della fiducia”, sono presenti circa 400 gli espositori, suddivisi in quattro nuove aree tematiche, dedicate nello specifico a: Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini.
E proprio su questa ultima area – orientata alla valorizzazione e alla promozione territoriale tramite un turismo responsabile e consapevole, lento e outdoor, e incentrata su destinazioni lontane dal turismo di massa – è  focalizzata la partecipazione della compagine abruzzese, che è rappresentata da vari operatori: Il Cammino della pace, il Parco naturale Maiella, la cooperativa Majambiente, la Dmc Marsica SCARL/Appennini for All,  AbruzzoBnb e Comune di Sante Marie.
Nell’anno del Giubileo saranno i cammini a sfondo religioso ad essere maggiormente presi in considerazione dal popolo dei camminatori. Il Giubileo e la spiritualità dei cammini sono al centro di alcuni altri incontri come quello di venerdì 14 (ore 16) con don Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, e fra Sergio Lorenzini, ministro della Provincia Picena dei Frati Minori Cappuccini e fondatore del Cammino dei Cappuccini. A Roma a piedi nell’anno del Giubileo lungo i due principali cammini romei: la Francigena lancerà anche la rimappatura del percorso ciclabile in collaborazione con Fiab; la Romea Strata promuove una rete di volontari dedicati all’accoglienza dei pellegrini a San Pietro. Cammini della Fede è invece il progetto promosso dalla CEI (Conferenza episcopale italiana) che ha lanciato l’omonima app per sostenere i pellegrini con spunti di riflessione e informazioni utili sui luoghi per dormire, mangiare e pregare, individuando otto Cammini di particolare interesse proprio in concomitanza con l’Anno santo 2025.