Un’altra giornata a Passo Godi di gare, di amicizia e di sole

A Passo Godi di Scanno, in Abruzzo, ieri si è svolta la seconda giornata di gare per il Campionato Italiano di sci di fondo allievi.
Ben 101 allieve e 118 allievi under 16, provenienti dalla gran parte delle regioni italiane, si sono affrontate nella gara individuale di Tecnica Libera (femminile 5 km e maschile 7.5 km) in un tracciato di salite e discese. La neve, per la gelata notturna, offriva il meglio di se stessa in quel pianoro a 1650 m. slm. Gli svariati colori delle divise degli atleti hanno rallegrato quell’ambiente innevato. Prima della partenza alcuni si riscaldavano con movimento di stretching, altri, più concentrati, guardavano davanti a sé, pronti a partire.
Si è iniziato alle 7,30, con un’aria frizzanti, per terminare alle ore 10,30 col sole alto in cielo. Hanno gareggiato prima i maschi e subito dopo le femmine. Le partenze sono avvenute uno dietro l’altra in un intervallo di tre minuti. Al secondo passaggio i giovani atleti (maschi e femmine) mostravano i segni della fatica. Si sentiva lo scricchiolio della neve sotto gli sci col passo simile al pattinaggio.
All’arrivo li ha accolti la neve stessa su cui si adagiavano, dopo aver tagliato il traguardo, per superare lo sforzo dello sprint finale. Poco dopo dopo visi sorridenti per il risultato ottenuto, altri con qualche espressione di delusione, ma con la consapevolezza di aver dato il massimo.

Questa la classifica dei primi tre: 1 - GIORDANO Nicola, ENTRAQUE ALPI M; 2 - PEDRANZINI Nicolo’, ALTA VALTELLINA; 3 - NEGRONI Stefano, SC 13 CLUSONE.
La classifica delle prime tre:
1 - BROCCHIERO, Lucia ENTRAQUE ALPI; 2 - NEGRONI Ines, SC 13 CLUSONE; 3 - DELFINO Lucia, SC VALLE STURA.

Sono seguite le premiazioni dei fiori prima delle ragazze e poi dei ragazzi. Nel pomeriggio a Barrea c’è stata la filata delle rappresentative e premiazione delle gare .
Oggi, domenica 23, chiusura della manifestazione, con la mattinata interamente dedicata alle staffette Tecnica Classica: femminile 3x4 km, maschile 3x5 km.   
La manifestazione sportiva è organizzata dallo Sci Club Barrea – in stretta collaborazione con il Comune di Barrea - quale Ente Capofila, coordinatore dell’aggregazione dei Comuni di competenza territorialmente coinvolti: Barrea, Civitella Alfedena, Scanno e Villetta Barrea. È realizzata mediante un sostegno finanziario e organizzativo da parte della Regione Abruzzo, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dei comuni coinvolti,  nonché mediante la partecipazione attiva delle comunità ospitanti.