Italia Ambiente
21 Novembre 2025
FESTA DEGLI ALBERI
“Gli Alberi e le Piante, Patrimonio verde da salvare per il futuro dell’umanità”
Redazione
Ogni anno festeggiamo gli alberi e il loro fondamentale contributo alla vita. Gli alberi sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica. In particolare nelle aree urbane, dove entro il 2050 si stima vivrà il 70% della popolazione mondiale, il loro contributo è fondamentale. Migliorano la stabilità dei terreni contro il dissesto idrogeologico, incrementano la permeabilizzazione del suolo contribuendo a mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi, trattengono gli inquinanti atmosferici (le polveri sottili), attutiscono i rumori fino al 70% e assorbono CO2.
In Abruzzo molte sono le iniziative, soprattutto scolastiche, per onorare gli alberi e sensibilizzare all’importanza che hanno nella vita degli esseri viventi.
L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara partecipa alle iniziative di sensibilizzazione alla conoscenza delle piante aderendo alla Festa degli Alberi 2025, con un evento dal titolo “Gli Alberi e le Piante, Patrimonio verde da salvare per il futuro dell’umanità”, ideato e organizzato dal “Giardino dei Semplici”, diretto dal Delegato del Rettore professor Luigi Menghini. L’evento nasce dal partenariato tra il Dipartimento di Farmacia dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, la Sezione Italia Nostra di Chieti, l’Assessorato all‘Ambiente del Comune di Chieti e il Museo Universitario della “d’Annunzio”, che prevede due giorni dedicati alla consapevolezza del ruolo che hanno le piante, ed in particolare gli alberi, non solo nel contesto della valorizzazione della biodiversità ma anche legata agli aspetti estetici, funzionali e sociali delle aree verdi urbane. L’evento comincerà, venerdì 21 novembre, alle 17:00, con un incontro presso il Museo Universitario della “d’Annunzio” a Chieti, al quale interverranno i professori Fernando Tammaro e Luigi Menghini, Caterina Artese, vicepresidente vicario della Sezione “Italia Nostra” di Chieti, e Chiara Zappalorto, Assessore all’Ambiente del Comune di Chieti. La manifestazione continuerà sabato 22, alle ore 11:00, con la visita guidata all’orto botanico “Giardino dei Semplici” nel Campus universitario di Chieti.
“Tra le tante che vengono proposte per la Festa degli Alberi 2025 - spiega il professor Luigi Menghini, docente di Botanica farmaceutica presso il Dipartimento di farmacia della “d’Annunzio” nonché Referente scientifico del Giardino dei Semplici dell’Ateneo - abbiamo pensato ad un momento di riflessione per attivare nei cittadini una consapevolezza della presenza e dell’impatto che gli alberi hanno nella vita di tutti i giorni. Il cervello umano ha infatti acquisito la capacità di percepire il verde che lo circonda come un “non colore”, così che di fatto non ci accorgiamo neanche della presenza delle piante che, per fortuna nostra, ci circondano sempre. Impariamo quindi a osservare quello che abbiamo intorno e a percepirne il ruolo estetico, ecologico, salutistico ed anche funzionale, fino ad arrivare al ruolo di memoria storica, quando pensiamo agli alberi monumentali di cui il nostro territorio ha numerose testimonianze. I giardini, i parchi e i viali alberati - prosegue il professor Menghini - sono da sempre luoghi di ricreazione, di serenità e di cura per il benessere, la cui presenza determina aspetti peculiari e caratteristici del paesaggio, dove rivestono ruoli strategici purificando l’aria, contrastano l’inquinamento, mitigano le escursioni termiche, limitando i danni da piogge, aumentando la biodiversità e riducendo l’effetto serra, oltre ad innumerevoli effetti ecosistemici meno evidenti. La partecipazione agli incontri – conclude il professor Luigi Menghini - è gratuita e gradita.

