Compleanno col Vate Gabriele d'Annunzio e il Volo su Vienna

La mattina del 20 novembre 2025, si terrà presso il Caffè Letterario Il Duca Minimo di Chieti Scalo in Via Pescara,  dalle ore 10.30 alle 12.30, uno speciale con dibattito pubblico a seguire: "Volo su Vienna: il coraggio e la nobiltà contro la guerra totale".
La tematica è il contenuto di uno speciale per Agenzia Stampa Italia del "Vate Teatino" Cristiano Vignali e di un saggio pubblicato sull' "Antologia Gabriele d'Annunzio Vate d'Italia".
All'inizio dell'evento ci sarà un minuto di raccoglimento in onore di Antonio Gottardo, legionario fiumano che a soli 24 anni sacrificò la vita per salvare il Comandante d'Annunzio nei giorni del "Natale di Sangue", il 26 dicembre 1920. L'iniziativa è molto utile per attualizzare la figura e le azioni del Comandante Gabriele d'Annunzio. 
A tal proposito, ha spiegato Cristiano Vignali: "Il 9 agosto 1918 sui cieli di Vienna fu compiuta dalla aeronautica italiana (senza spargimenti di sangue e con grande impatto psicologico positivo sul fronte interno italiano e negativo su quello austroungarico), uno degli ultimi intrepidi gesti nobili e cavallereschi dell'arte bellica nella Prima Guerra Mondiale,  cesura storica che segna l'inizio del "Secolo Breve"  il Novecento e, anche fra la guerra cavalleresca d'Ancien Regime e la guerra totale della contemporaneità. 
Soli 27 anni dopo, il 9 agosto 1945 fu lanciata su Nagasaki la seconda bomba atomica, escalation finale della Seconda Guerra Mondiale, inizio dell'Era Atomica e del terrore della distruzione del genere umano in caso di conflitto che ha mantenuto gli equilibri durante la successiva Guerra Fredda, fino ad oggi. Così, anche le gesta del Comandante d'Annunzio vengono attualizzare in una ottica contemporanea". 
L'evento, patrocinato dal "Centro Studi Dannunziani e Patriottici - Nuova Legione del Carnaro", sarà l'occasione per festeggiare il compleanno di Cristiano Vignali che cade proprio il 20 novembre in compagnia di Gabriele d'Annunzio, di amici, conoscenti e semplici curiosi, appassionati e cultori di storia.