Sororanze festival: rete di spazi e persone

Storie di donne ribelli, raccontate, dal 13 novembre 2025 al 14 maggio 2026

Da giovedì 13 novembre, con una cadenza di incontri mensili e fino a maggio 2026, parte la programmazione del “Sororanze festival – rete di spazi e persone (storie di donne ribelli, raccontate, oggi)”. Ovvero donne che parlano di altre donne e di sé. Un progetto promosso dal WWTS/World Woman Talent System Abruzzo e organizzato da Bibliodrammatica aps, ideazione e direzione artistica a cura di Beniamino Cardines.  Coordinamento: Margherita Bonfilio, Annarita Pasquinelli, Fabiola Nucci, Giuseppina Verdoliva.
Patrocinio della Provincia di Pescara, Comune di Pescara, Comune di Chieti, Comune di Loreto Aprutino.
 Primo appuntamento presso la Biblioteca sociale “Marilia Bonincontro” di Chieti Scalo (Piazza San Pio X). A inaugurare il Sororanze Festival prima edizione: Laura D’Angelo (docente Unimol, poetessa)/Saffo (poetessa) – Felicia Zulli (resp. biblioteca San Salvo)/Michela Murgia (scrittrice, drammaturga) – Alberta Giannini (Ass.Politiche Sociali Comune di Chieti)/Amanda Lear (artista) – Alessia Lacovara (psicologa, coach familiare)/Patty Pravo (cantante).
 Margherita Bonfilio, WWTS Abruzzo: “Con il World Woman Talent System, promuoviamo l’organizzazione della prima edizione di Sororanze festival, cultura e socialità. Protagonista il valore delle donne, la loro presenza nella società contemporanea come multistrato di valenze, competenze, esperienze. Storie. Ringrazio personalmente, a nome di tutte noi donne, Beniamino Cardines e il suo infaticabile estro creativo.”
 Beniamino Cardines, ideatore e direttore artistico: “Vogliamo porre l’accento sul valore sociale della figura femminile. Immaginiamo una società liberata dagli stereotipi e dai luoghi comuni, in cui la parità sia costruita sul rispetto, sul dialogo, sulla reciprocità, sul valore riconosciuto. Crediamo che attraverso la cultura si possano continuamente rinnovare e formare coscienze e, allo stesso tempo, trovare parole nuove per sensibilizzare tutti i cittadini alle tematiche della parità di genere, al rispetto delle donne, alla giusta considerazione che promuova e maturi una convivenza sociale integrata a partire dalla cultura personale.”
 Collaborano al progetto: WWTS/World Woman Talent System, Bibliodrammatica aps, AP/ArteProssima, Ci vuole un villaggio aps, La Casa di Cristina odv-ets, Ooops! (scrittura e narrazione), Eracle – Templari Federiciani aps e Caffè Letterari Federiciani, www.condividiamocultura.it, SL/SegnalazioniLetterarie, www.zaffiromagazine.it, Cipas Abruzzo, www.alternewspress.eu, #Distorsioni – la Poesia dialoga con l’Arte, SU/Sintassi Urbane – rivista letteraria, MLA/Museo Lettera d’Amore, Biblioteca sociale “M.Bonincontro” e Chieti Solidale srl, “I luoghi del buon incontro aps”, OPI/Orchestra Poetica Italiana, Parco delle Arti (San Silvestro PE) e Teatranti d’Abruzzo, Sinergie d’Arte,  #pasquinellicasacultura, MaiArte aps.
Spazi coinvolti:
-Biblioteca sociale “M.Bonincontro” (CH Scalo) -#pasquinellicasacultura (Pescara) -Fondazione La Rocca (Pescara) -MLA/Museo Lettera d’Amore (Torrevecchia Teatina - CH) -Ci vuole un villaggio aps/Art_Gallery (Pescara) -Sala Consiliare Comune di Loreto Aprutino (PE) -Parco delle Arti (San Silvestro PE)