Italia Cronaca
4 Ottobre 2025
Solenne celebrazione ad Assisi del Transito di San Francesco
Fra le delegazioni Abruzzesi anche Scanno con il suo costume e il dono dei mostaccioli
Roberto Nannarone
Ieri, 3 ottobre, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, durante i Primi Vespri è stato solennemente commemorato il “Transito” di San Francesco a ricordo della morte avvenuta nella Porziuncola nel 1226. La celebrazione è stata presieduta dall’arcivescovo mons. Emidio Cipollone, vice presidente della CEAM.
Quest’anno, a promuovere il messaggio di pace in tutta la Nazione è stata la Regione Abruzzo, con le Autorità e le sue Delegazioni. La comunità di Scanno è stata rappresentata dal sontuoso costume tradizionale, perché elemento distintivo della donna che conferisce un portamento solenne e regale. È stato motivo d’orgoglio vederlo indossato da cinque giovani scannesi (quattro nella versione da sposa e uno festivo) nella sfilata delle Autorità prima dell’ingresso in Basilica e in modo particolare al momento dell’offerta dei mostaccioli, preparati dalla comunità parrocchiale, da parte del Sindaco Giovanni Mastrogiovanni accompagnato da Alessia Paletta nello splendido costume bianco.
Sfilare in corteo ad Assisi per la Provincia dell’Aquila, insieme al Gruppo Storico della Città di Popoli (PE), all’Associazione Laccio D’Amore di Penna S. Andrea (TE) ed all’Associazione Culturale Il Mastrogiurato di Lanciano (CH), ha una valenza storico/culturale che ne motiva la selezione. Sicuramente le ragazze che si sono rese disponibili ad indossare il costume per rappresentare il proprio paese ad Assisi durante i grandi festeggiamenti francescani si sono sentite colme di soddisfazione.
Oggi 4 ottobre, giorno della festa, gli eventi inizieranno alle ore 8.00, nel Palazzo Comunale, con l’incontro tra autorità e delegazioni abruzzesi e la città di Assisi. Il sindaco Valter Stoppini accoglierà il primo cittadino dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Alle 9.00, il corteo civile partirà verso la Basilica di San Francesco, con i Gonfaloni e i sindaci abruzzesi, tutte le autorità dell’Umbria e dell’Abruzzo presenti.
Alle ore 10.00, nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco, in diretta RAI, si terrà la solenne celebrazione di San Francesco, patrono d’Italia. La cerimonia sarà presieduta da mons. Camillo Cibotti, presidente della Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise, con il cardinale Ángel Fernández Artime, legato pontificio per le Basiliche papali di Assisi, il vescovo di Assisi, i ministri generali e provinciali delle Famiglie Francescane. Il rito prevede l’accensione della lampada votiva dei Comuni d’Italia, da parte del sindaco dell’Aquila Dott. Pierluigi Biondi con l’olio offerto dalla Regione Abruzzo. Partecipano in Basilica le autorità civili e militari, i rappresentanti dei Comuni dell’Abruzzo ed i numerosi pellegrini delle Diocesi dell’Abruzzo assisteranno alla celebrazione dal prato antistante la Basilica.
Alle 11.30, sempre in diretta RAI, dalla Loggia del Sacro Convento di San Francesco, ci saranno il saluto del ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, frate Carlos Alberto Trovarelli, i messaggi istituzionali all’Italia e i saluti delle autorità civili e religiose, con l’atteso annuncio di chi donerà l’olio nel 2026, anno speciale, con celebrazioni ed eventi altrettanto straordinari.
L’Abruzzo è protagonista delle celebrazioni nazionali del 3 e 4 ottobre ad Assisi in onore di San Francesco, Patrono d’Italia. Dopo oltre vent’anni, la Conferenza Episcopale Italiana ha scelto proprio la nostra Regione per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo, un gesto che unisce spiritualità, tradizioni locali e identità nazionale.
Essere protagonisti ad Assisi, per l'Abruzzo, terra di Celestino V, significa anche unire idealmente la Porziuncola di San Francesco e Collemaggio, sottolineando un vincolo simbolico e spirituale tra i due luoghi santi. Con linguaggi e tempi diversi, entrambi hanno richiamato alla centralità della pace, dell’umiltà e della riconciliazione.
Il Pellegrinaggio della Comunità di Scanno terminerà con la partecipazione, alle ore 16.00, alla Celebrazione Eucaristica, nella Basilica inferiore, presieduta da S. Ecc.za Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, alla quale seguirà la Processione alla Chiesa superiore con la Benedizione all’Italia da parte di S. Ecc.za Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo-Vescovo di Assisi – Nocera U. – Gualdo T. e di Foligno, con la Chartula di San Francesco dal Cupolino della Basilica.











