SALVI I TRIBUNALI A RISCHIO DI CHIUSURA

Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, intervenuto agli Stati generali delle isole minori, ha annunciato la priorità del Governo di mettere mano alla geografia giudiziaria. Nel frattempo il DDL approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 luglio attende di essere presentato in Parlamento. 
Il Guardasigilli, nel corso dell’intervento a Lipari, ha ribadito che la giustizia di prossimità è una priorità del Governo, e questo fa sperare che il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 luglio venga presto trasmesso alle Camere per avviare l’iter parlamentare.
Secondo il DDL di iniziativa governativa e le parole del Guardasigilli non chiuderanno i Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto. 
Sempre più evidente appare oggi il nesso tra soppressione della sede giudiziaria e depauperamento di un territorio, e lo stesso rapporto CEPEJ sullo Stato di diritto in Italia dà conto della necessità di aggiornare la geografia giudiziaria per garantire maggiore efficienza ai procedimenti ordinari (p. 11 rapporto 2024).
Per  iniziativa governativa vengono ripristinati anche i Tribunali della sezione distaccata di Ischia presso il Tribunale di Napoli, di quella di Lipari presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto e di quella di Portoferraio presso il Tribunale di Livorno.
Ma in base ai principi contenuti nelle linee guida del CEPEJ in tema di distribuzione sul territorio delle sedi giudiziarie, e cioè numero delle persone residenti, estensione territoriale dei distretti e possibilità di spostamento, caratteristiche del bacino di utenza, i Tribunali da ripristinare dovrebbero essere verosimilmente molti di più di quelli ad oggi contenuti nel Disegno di legge governativo.