Mondo Ricorrenze
21 Ottobre 2025
Oggi “Giornata Mondiale dell’Ascolto”… lo sai fare?
Redazione
Ad istituirla, nel 2007, la Federazione Internazionale dell’Ascolto, organizzazione internazionale che si occupa di rappresentare gli interessi delle persone con problemi di udito e, ad abbracciarne l’intento, nel 2008, il Brasile sede della 1° Giornata Mondiale dell’Ascolto, prima di essere successivamente adottata da molti paesi in tutto il mondo.
Benché sembri banale, l’ascolto attivo è un aspetto fondamentale delle relazioni interpersonali. Quando si ascolta una persona – e non si limita a sentirla – si dimostra di averla capita e di interessarsi di lei.
Ne discende un senso di fiducia e una comunicazione più profonda e significativa, perché il rischio di non prestare all’altro l’attenzione che merita, sono fraintendimenti, conflitti, problemi di salute mentale e di benessere.
Un buon ascoltatore presta attenzione non solo alle parole, ma anche ai toni, ai gesti e alla postura della persona che sta parlando, per cogliere i dettagli che sono importanti per comprendere ciò che l’altro sta cercando di comunicare.
L’ascolto è una delle abilità fondamentali per comunicare efficacemente con gli altri e per avere relazioni interpersonali sane e produttive.
Un mondo caratterizzato dall’egoismo e dall’egocentrismo, però, fa venire meno l’attitudine all’ascolto. Essere troppo dentro i problemi e le preoccupazioni personali fa dimenticare l’altro, al pari della tecnologia che aumenta il tasso di distrazione dagli altri esseri umani.
Che dire, poi, della polarizzazione politica e culturale che porta a concentrarci sui nostri punti di vista a dispetto delle opinioni degli altri.
La soluzione è imparare ad ascoltare gli altri in modo attivo ed empatico. Concentrarsi sul messaggio, senza interrompere o giudicare, e dimostrare partecipazione verso i sentimenti ed esperienze. L’ascolto empatico richiede pratica e impegno, ma può essere un modo potente per costruire relazioni significative e migliorare la comunicazione.
Celebrare la Giornata Mondiale dell’Ascolto serve quindi a sensibilizzare sull’importanza dell’ascolto attivo e di qualità, e a promuovere una cultura dell’ascolto che possa portare a un miglioramento della comunicazione e delle relazioni.
Nel mondo, molte organizzazioni, associazioni e istituzioni promuovono iniziative e attività per celebrare la Giornata.
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’ascolto e promuovere pratiche e comportamenti che favoriscano la comunicazione e il dialogo.
Quindi, il 21 ottobre di ogni anno, impegniamoci a diventare ascoltatori migliori, contribuendo così a creare un mondo più empatico per tutti.
	
          
          
          
          