“LOTTA ALLE SPECIE ESOTICHE INVASIVE” NEL LAGO DI SCANNO

L’Ente Parco Nazionale della Maiella, in qualità di soggetto proponente del progetto “Lotta alle specie esotiche invasive” ha invitato i sindaci di Scanno e Villalago, a mettere in atto le procedure previste dal DLGS 230/2017, “LOTTA ALLE SPECIE ESOTICHE INVASIVE” per quanto riguarda il Lago di Scanno.
Le Regioni sono competenti per le procedure di Valutazione di Incidenza, secondo quanto stabilisce l’articolo 5 del DPR 8 settembre 1997, n. 357.
La regione Abruzzo con la Legge Regionale del 12 dicembre 2003, n. 26, ha trasferito ai suddetti comuni le competenze relative alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali.
La lotta alle specie esotiche invasive, cioè a quelle specie non native introdotte dall'uomo in maniera volontaria o accidentale, mira a mettere insieme azioni volte a prevenire, monitorare e controllare specie animali e vegetali che possono alterare gli ecosistemi e le reti trofiche. 
Per queste funzioni i Comuni possono concludere accordi con altri Comuni limitrofi o con gli enti gestori delle aree protette, al fine di semplificare ed unificare i procedimenti amministrativi.
 La regione Abruzzo da parte sua ha istituito lo sportello per l'Ambiente presso la Direzione Territorio. Conserva comunque i compiti di coordinamento e indirizzo sulle funzioni trasferite, assicurando la coerenza con i propri obiettivi di conservazione degli habitat naturali.
Le strategie di lotta includono la sensibilizzazione e la segnalazione da parte dei cittadini, il monitoraggio scientifico, la mappatura e lo sviluppo di metodi di eradicazione e gestione.
Per le attività forestali, compresi i tagli colturali, e relative opere connesse, eseguiti ai sensi della legge n. 28/1994: Interventi di forestazione e valorizzazione ambientale, e successive modificazioni, da eseguire nei siti SIC e nelle zone ZPS la Valutazione di Incidenza dovra' essere presentata dall'interessato all'autorita' forestale competente congiuntamente al progetto dell'intervento. L'autorizzazione dovrà essere rilasciata con i medesimi tempi e congiuntamente all'autorizzazione forestale.