Valle Peligna Eventi
9 Gennaio 2025, 07:02
Per ricordare Tresca e Postiglione
Appuntamento a Sulmona sabato 11 Gennaio
Redazione
Sabato 11 gennaio 2025 ricorre l’82° anniversario dell’omicidio di Carlo Tresca a New York. Per l’occasione, alle 16:00, il Centro Studi e Ricerche “Carlo Tresca” promuove il tradizionale momento di ricordo e partecipazione presso il busto del sindacalista sulmonese all’ingresso della Villa Comunale, oltre alla deposizione della corona di garofani rossi, sono previsti interventi sulla vita di Tresca, spunti di riflessione per un dibattito sulle condizioni della città dopo la caduta dell’Amministrazione Comunale. A seguire, alle 17:00, e’ in programma la presentazione del libro "Storia e memoria di Umberto Postiglione" di Edoardo Puglielli, al fine di ricordare la figura di Umberto Postiglione nel centesimo anniversario della sua morte. La presentazione del libro sarà curata dagli amici dell’Associazione “La Città del Sole” di Raiano e si terrà nella Sala Conferenze “Bruno Trentin” della Camera del Lavoro Cgil in vico del Vecchio n. 5 a Sulmona.
“È l’occasione - spiega una nota - per far re-incontrare due personalità del nostro territorio, attivisti sindacali e politici vicini alla causa degli ultimi, esponenti di spicco dell’emigrazione politica italiana negli Stati Uniti che hanno vissuto da protagonisti uno degli scioperi più importanti della storia americana: quello di Lawrence del 1912. Siamo convinte e convinti che oggi la nostra città e il nostro territorio avrebbe bisogno di una personalità politica autentica come Carlo Tresca ed è per questo importante continuare a farlo conoscere e ricordarlo, come allo stesso tempo siamo convinte e convinti che l’11 gennaio debba essere una data da inserire nel calendario civile cittadino affinché non si perda di vista l’obiettivo dell’impegno collettivo a favore di una causa comune”.
L’11 Gennaio 1943 Carlo Tresca aspettava il verde al semaforo all’angolo buio fra la Quindicesima strada e la Fifth Avenue. Lo attendevano ad una riunione della Mazzini Society. Gli spararono alle spalle. Una pallottola lo colpì alla schiena, un’altra alla testa. La morte fu istantanea. L’ignoto omicida scomparve su una berlina nera sulla Quindicesima.
Umberto Postiglione nei primi giorni di marzo del 1924, da Rocca di Mezzo, sommersa dalla neve, dove si trovava con alcuni amici, cerca di tornare a piedi a L’Aquila. Nei giorni successivi partecipa ad una riunione di insegnanti a Barisciano e cerca di tornare a San Demetrio, nonostante un vento freddissimo. Giunto a casa, avverte i sintomi della polmonite, che in pochi giorni, il 28 marzo 1924, lo condurrà alla morte.
Vi invitiamo a leggera la ricerca di Ezio Pelino su Carlo Tresca e quella su Umberto Postiglione di Mario Setta, pubblicate sul nostro giornale.