“Paesi Narranti - A Passi di Vita”
Lungo la Valle Peligna

Si chiama “Paesi narranti – A passi di vita”, il progetto ideato e realizzato dalla cooperativa Il Bosso, nato con l’obiettivo di dare parola e permettere di raccontarsi alle tanto citate e studiate aree interne, che troppo spesso vengono romanticizzate e svuotate del loro valore intrinseco da immaginari stereotipati.
Dopo la prima edizione dello scorso anno dedicata ai 15 comuni del GAL Gran Sasso – Velino, il Gruppo Il Bosso accende i riflettori sulla Valle Peligna per un progetto di promozione non solo turistica ma anche culturale con un progetto che coinvolgerà tutti i comuni della Valle Peligna. Dodici paesi, ciascuno protagonista di una singola puntata per guardare ai nostri luoghi da una diversa prospettiva, quella delle telecamere, che daranno voce a quanti sceglieranno di raccontare la propria storia.
La presentazione avverrà nel corso di un’assemblea pubblica presso la sala conferenze del castello Cantelmo a Pettorano sul Gizio per coinvolgere la cittadinanza su un progetto dedicato alla “valorizzazione delle aree interne sotto una chiave artistica”. Attraverso una serie di docufilm, ciascuno dedicato a un diverso paese, dove a parlare saranno gli stessi abitanti, con le loro storie di vita e di “resistenza”, perché uno degli obiettivi di Paesi Narranti è contrastare lo spopolamento delle aree interne attraverso i racconti di chi in questi territori ha scelto di restare o di trasferirsi.
Volutamente la cooperativa Il Bosso ha scelto di abbandonare il classico documentario sulle bellezze architettoniche, di quelle ne sono pieni libri, guide, pagine social e siti web. Si vuole “descrivere” la vita, lo scorrere lento delle giornate, quei muri e quelle piazze martoriati, ricostruiti e restituiti ad una comunità che diventa sempre più esigua, perchè si sa, la vita delle città attrae, ma nonostante ci sia chi va, c’è anche chi arriva, chi resta o chi torna. Storie di vita reale, che faranno da cornice al racconto dei posti e delle loro tradizioni.