Abruzzo Economia
15 Gennaio 2025, 07:37
Turismo invernale in Abruzzo:
Aumento di presenze del 40%
Redazione
L’Abruzzo registra un incredibile aumento del turismo invernale, con un incremento del 40% nelle presenze rispetto allo scorso anno. Tra le località più affollate, le stazioni sciistiche e i pittoreschi borghi montani dell'Aquila dominano, ma la situazione è differente per la provincia di Teramo. Federalberghi e il sottosegretario D’Amario celebrano i successi, ma avvertono della necessità di un miglioramento infrastrutturale. L’obiettivo ora è una destagionalizzazione dei flussi turistici, per attrarre visitatori durante tutto l’anno.
L’aumento delle presenze è stato confermato da Giammarco Giovannelli, presidente di Federalberghi Abruzzo e della Confcommercio Teramo, che ha sottolineato l’importanza di questa crescita per il comparto turistico della regione. Giovannelli ha evidenziato come le festività natalizie abbiano portato a un vero e proprio boom nelle stazioni sciistiche, dove il numero di sciatori ha superato le aspettative. La buona neve ha contribuito a risollevare la situazione rispetto allo scorso anno, quando la carenza di neve aveva frenato il flusso turistico.
L’Abruzzo, quindi, sta vivendo un grande momento grazie al successo del turismo invernale, che ha fatto registrare numeri record e ha contribuito in modo significativo all’economia della regione. Se però si riuscirà a superare le criticità esistenti, come quelle legate alla provincia di Teramo, e a sviluppare una programmazione strategica per la destagionalizzazione, il futuro turistico dell’Abruzzo potrebbe davvero decollare.