Scanno Cultura
12 Gennaio 2025, 07:01
Mario Velani Marchi
Vedute e costumi delle donne di Scanno
Aniceto La Morticella
Gentile direttore, oggi (ieri per chi legge, ndr) aprendo il gazzettino, ho trovato l'articolo su Alessandro Pandolfi, xilografo, e le sue opere sulle donne di Scanno. Mi sono sentito stimolato ad inviarti delle litografie e xilografie di Mario Velani Marchi, inerenti al nostro Scanno.
Mario Vellani Marchi (Modena, 1895 – Milano, 1979) è stato un pittore italiano.
Nato a Modena nel 1895, vi studia nella locale Accademia di Belle Arti dove è allievo di Giuseppe Graziosi e di Pio Semeghini.
Prende parte come ufficiale alla Prima Guerra Mondiale.
Nel 1924 è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia; negli anni successivi tornerà a prendervi parte in altre undici edizioni.
Si trasferisce a Milano nel 1925; conosce Orio Vergani e Riccardo Bacchelli ed è tra i fondatori del cenacolo artistico di via Bagutta.
È fra i pittori che l'imprenditore Giuseppe Verzocchi contatta per la sua raccolta di opere sul tema del lavoro: tra il 1949 e il 1950, Vellani Marchi realizza le Piccole merlettaie buranelle (1949-1950), quadro che, insieme all'Autoritratto, è oggi conservato nella Collezione Verzocchi, presso la Pinacoteca Civica di Forlì.
È chiamato ad insegnare all'ISIA, l'innovativa scuola d'arte avviata pochi anni prima a Monza.
Collabora a varie riviste: La Fiera Letteraria, La Lettura e L'illustrazione italiana. Crea anche costumi e allestimenti scenografici per il Teatro alla Scala.
Muore a Milano nel 1979.
Ha eseguito oltre 160 tavole a colori rappresentanti tutti i costumi d'Italia per un editore romano. Per noi sono importanti vedute e costumi popolari di Scanno. Significative sono le xilografie delle donne in costume, intente ai lavori quotidiani, con bei toni chiaroscurali che disegnano gli abiti e la veduta.
Te le invio per l'eventuale pubblicazione.