Nuovo Bando del Servizio Civile Universale
Due posti all’Asilo Buon Pastore di Scanno

È stato pubblicato il 18 dicembre 2024, Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza ore 14:00 18 febbraio 2025
Sarà, dunque, possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti proposti dal VIDES in Italia da realizzarsi tra il 2025/2026.
Il VIDES darà la possibilità di prestare servizio presso le proprie sedi in diverse regioni d’Italia, mettendo a disposizione 22 progetti (visualizza elenco progetti), per un totale di 672 posti.  Invitiamo, dunque, i giovani interessati, tra i 18 e i 29 anni (non compiuti), ad effettuare la propria candidatura entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025!!!
Per poter visionare le regioni, le schede progetto e le singole sedi di attuazione messe a disposizione dal VIDES è necessario visitare l’area dedicata: Servizio Civile Universale, nella quale, a fondo pagina, si potrà trovare la cartina dell’Italia per la scelta della regione di interesse, all’interno della quale troverete tutti i riferimenti mail e telefonici per avere maggiori informazioni sui progetti e sulle modalità di partecipazione.
Ricordiamo che si potrà presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto.
COME FARE DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL, occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) – il livello di sicurezza SPID richiesto è il N° 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea o non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.