Racconti di politica interiore N. 132

L’EMIGRAZIONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA

Quinta ricognizione: Chicorria

Dopo l’Unità, avvenuta il 17 marzo 1861 a Torino, l’Italia intera fu travolta da una “grande diaspora”, che in quegli anni e specialmente in quelli successivi interessò, in particolare, quella centro-meridionale. Poi, per quanto riguarda l’Abruzzo, con l’approvazione della legge del 1865, una parte degli armentari affrancarono le terre a pascolo di cui erano censuari in Puglia, divenendone proprietari; in più, a causa dei mutamenti radicali nel mercato della lana, intervenuti in seguito, il numero delle pecore si andava riducendo a meno della metà rispetto ai picchi di epoche precedenti. Questa, tra le altre, fu causa di emigrazione.
cPoi, nel pieno rispetto dei protagonisti di questa storia, riporterò l’intervista a Josephine Lancione Santoro, nata a Baltimora, ma originaria di Scanno, avvenuta il 30 luglio 1979 presso l’abitazione della stessa e contenuta nel Baltimore Neighborhood Heritage Project, dell’Università di Baltimora. [L’intervista è già stata resa pubblica ed è reperibile nel sito ARCHIVEGRID].

LEGGI TUTTO