Sabato 16 Febbraio 2013 - Il Santo del giorno:  San Panfilo e compagni Martiri di Cesarea di Palestina

Il tempo... ieri - giornata assolata con rialzo termico. Le ore di luce si sono notevolmente allungate. Le correnti non sono state gelide come nei giorni scorsi. Temperature: mass. 6,7°C; min. -0,3°C; attuale -0,3°C (ore 23,30).
 
Sabato alle ore 18,00 sarà proiettato il film documentario "il diritto ed il rovescio"
Il canto
del rivo
le Cunicelle
al Lago
di Scanno
 
A CENT’ANNI DALLA SUA MORTE UN RICORDO
DI MONS. GIUSEPPE CELIDONIO
A cura dell’Università Sulmonese della Libera Età
Sabato 23 febbraio, ore 16,00, Auditorium Centro Pastorale

“Venni quaggiU’ dal mio beato Scanno” (Inf. Canto II, v. 112). Con questo verso dantesco (mutando intenzionalmente in maiuscola la prima lettera dell’ultima parola) Mons. Celidonio soleva identificare la sua origine. Nacque a Scanno il 12 luglio 1852. Se ne allontanò per entrare in seminario dopo la scuola elementare. Consacrato sacerdote il 1 aprile 1875, esercitò il suo ministero interamente a Sulmona: fu parroco, Penitenziere, Arcidiacono, Vicario Capitolare. Si spense il 24 febbraio 1913. Oltre che per le sue doti sacerdotale viene ricordato anche come studioso, ricercatore e storico. La sua prima opera fu una biografia di Pietro Celestino dal titolo “Vita di S. Pietro del Morrone Celestino V”, del 1896, in quattro volumi. Di questo periodo è anche l’opera “Le antiche decime valvensi”. Collaborò alla Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte, pubblicata a Sulmona tra il 1897 e il 1900. La sua opera più importante è senza dubbio “La Diocesi di Valva e Sulmona”, pubblicata in tre volumi tra il 1909 e il 1911. Della sua produzione fanno parte anche molti articoli pubblicati sulla “Rassegna abruzzese di Storia e Arte”. Saggi e altre monografie furono trovate nella sua casa e stampate ad opera degli eredi, come il quarto volume de “La Diocesi di Valva e Sulmona”. Per ricordare la sua vita sacerdotale e di studioso, sabato 23 febbraio alle ore 16,00, presso l’Auditorium Centro Patorale, interverranno: S. E. Mons. Angelo Spina, Mons. Eulo Tarullo. dott. Ezio Mattiocco, prof. Pasquale Orsini, prof. Alberto Tanturri.
 
LA PROMOZIONE INTERNAZIONALE DEL PARCO
Il Pnalm promuove nell’ambito del progetto “Slow Park”
La conoscenza del prezioso patrimonio naturale e culturale del territorio
La novità positiva di quest’anno è il coinvolgimento degli operatori turistici e dei servizi anche per queste manifestazioni internazionali, in occasione delle quali hanno realizzato un apposito  depliant di proposte di visita e soggiorno nel Parco. Tutto questo rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di un percorso comune capace di perseguire una giusta e compatibile promozione dell’area protetta, secondo il preciso proposito di “fare rete”, non sempre facile da raggiungere, per uscire dalla logica del campanile e diventare soggetti attivi di collaborazione reciproca nei diversi settori e ai vari livelli dell’operare locale.
Un’altra buona pratica è senz’altro il “Dépliant emozionale” realizzato insieme dai parchi abruzzesi, pubblicato in tre lingue  –italiano, inglese, francese-,  e presentato a Londra due settimane fa. Intanto il Parco, per qualificare ancora queste attività e migliorare i servizi al pubblico offerti nel territorio, nelle prossime settimane provvederà all’adeguamento dell’Albo degli operatori, considerando  l’esperienza degli  anni passati, le nuove richieste e, naturalmente, le performance,  i risultati ottenuti, l’impegno e la disponibilità dimostrati nelle varie circostanze in cui è stata loro richiesta partecipazione diretta e attiva. Seguiranno, poi, seminari e corsi di aggiornamento e formazione professionale.  
(Antonietta Ursitti, Ufficio di Presidenza Pnalm)
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto  “Slow Park”, co-finanziato con fondi POR FESR della Regione Abruzzo,  l’Ente Parco   promuove la conoscenza,  non solo a livello  nazionale , del prezioso patrimonio naturale e culturale del territorio.
Già nel 2012, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha partecipato a numerosi eventi fieristici nazionali, tra cui “Fa la cosa giusta” di Milano e “Terra futura” di Firenze, ma anche  internazionali ad Amsterdam e Parigi   Sono stati inoltre  organizzati interessanti Press tour ed Educational tour, con operatori turistici e giornalisti specializzati provenienti dai paesi del nord Europa, ospitati in vari periodi dell’anno per far loro scoprire e apprezzare le straordinarie bellezze del “Parco per ogni stagione”. Ciò è stato possibile  grazie alla collaborazione con la Regione e a un progetto di promozione condiviso con gli altri parchi abruzzesi, che ha permesso di predisporre un programma ricco di eventi promozionali, nazionali e internazionali.
Nel 2013 il progetto “Slow-Park”  è caratterizzato da  un deciso miglioramento delle iniziative. Infatti, oltre alla partecipazione alla Fiera di Amesterdam, che si è svolta dal 9 al 10 febbraio,  e a quella di Parigi, che si terrà nel prossimo mese di  aprile, una qualificata e apprezzata presenza è stata assicurata alla Fiera di Londra “Destination the holiday & travel show”, nei giorni 31 gennaio- 3 febbraio 2013.
 
Analisi dei versamenti IMU 2012
l'elenco dei Comuni della Valle del Sagittario
A Scanno un extragettito dovuto all’aumento dell’aliquota
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha ufficializzato il gettito completo dell’IMU nell’anno 2012 prodotto in ogni singolo Comune. Oltre un quarto di quello derivante dall’aumento delle aliquote dei comuni proviene da 5 grandi città (Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli) con importi medi dei versamenti dai 917 euro di Roma a 585 euro di Napoli. Nel Comunicato Stampa del Ministero si legge che i versamenti IMU totali aggiornati alle deleghe del 25 gennaio 2013 ammontano a circa 23,7 miliardi di euro, di cui 9,9 miliardi di acconto e 13,8 miliardi di saldo. Hanno versato l’imposta 25,8 milioni di contribuenti. Ecco alcune curiosità che emergono dalla tabella diffusa dal ministero. Portofino, con un versamento medio di 1.030,81 euro, è il Comune d’Italia in cui si paga l’IMU più cara sulla prima casa, seguita da Pecetto Torinese con 687,26 euro, Forte dei Marmi con 643,31 euro, Pino Torinese (619,79), Capri (610,96), Casamicciola Terme (609,76).   Zerfaliu, Comune della Provincia di Oristano in Sardegna, è invece il Comune in cui il si registra il versamento medio più basso sull'abitazione principale, solo 16,14 euro, seguito da Valvestino (provincia di Brescia) con 16,17 euro.
Nella nostra Valle, è Introdacqua ad avere il primato dell’IMU più cara sulla prima casa, con i suoi 179,47 euro su 697 versamenti, seguita da Villalago, con 165,17 euro, e da Scanno, con 156,53 euro.
Nelle tabelle pubblicate risulta un numero elevato di versamenti (a Scanno, ad esempio, per gli altri immobili sono stati contabilizzati 5.294 versamenti). Ciò è dovuto al fatto che per la sostanziale invarianza del numero dei contribuenti tra ICI e IMU, in caso di contitolarità sul medesimo immobile, ogni contitolare è obbligato al pagamento della parte di IMU corrispondente alla propria quota di titolarità dell'immobile, mentre per l’ICI i comuni avevano la possibilità di ammettere il versamento effettuato anche da un contitolare, in nome di tutti gli altri.
Dalle pagine di questo Giornale, sabato 28 luglio 2012, lanciavo la proposta di ridurre l’aliquota IMU, sulla base del versamento in acconto, che consentiva di fare previsioni puntuali sull’effettivo incasso dell’imposta a fine anno.  Per quanto riguarda il Comune di Scanno, il Ministero aveva indicato in 306.903 euro l’importo di pertinenza del Comune dell’IMU relativo al primo acconto.  Sulla base di tale
elemento, ipotizzavo  un gettito complessivo di circa 613.000 euro.
Questa notizia doveva essere considerata confortante all’epoca, perché nell’apposito capitolo di entrata del Bilancio di Previsione 2012 per l’anno 2012, approvato dall’ex Amministrazione Giammarco, erano stati previsti in entrata soltanto 598.928 mila euro per l’intero anno.  E ciò bastava per far quadrare il bilancio di previsione 2012. Nel bilancio approvato dal Commissario Prefettizio a novembre 2012, invece, è stato previsto il gettito complessivo di 755.862,00 euro, e ciò sempre per far quadrare i conti, purtroppo, “in rosso” del bilancio comunale!
L’extra gettito effettivo degli incassi IMU per il Comune di Scanno è quindi di 24.079 euro sul 2102.    Una boccata di ossigeno in più per il bilancio del nostro Comune! E’ importante sottolineare che, per gli immobili diversi dall’abitazione principale e non locati, l’IMU sostituisce non solo l’ICI, ma anche l’IRPEF e le addizionali regionali e comunali, che erano dovute fino al periodo d’imposta 2011; pertanto in sede di dichiarazione dei redditi 2012 (cioè a giugno 2013) i contribuenti beneficeranno di una riduzione dell’Irpef dovuta. (Roberto Nannarone)
 
L'ALBERGHIERO DI ROCCARASO SEMPRE PIU' QUALIFICATO
NELL'OFFERTA FORMATIVA AGLI STUDENTI
L'offerta formativa dell'Istituto Alberghiero di Roccaraso, da sempre attento ad offrire ai propri studenti occasioni di contatto con il mondo del lavoro, si arricchisce quest'anno di due ulteriori iniziative qualificanti, che certamente attireranno l'attenzione e l'interesse degli studenti. La possibilità di partire per un altro paese europeo e studiare, in formula “full-immersion” per una settimana la lingua, per poi mettersi alla prova direttamente nel proprio settore (turistico, alberghiero, sala o cucina, secondo l'indirizzo scelto) in aziende e compagnie operanti nel settore che hanno aderito al progetto. Un'opportunità importante per chi ha scelto di investire in una professionalità che ha sempre più a che fare con una clientela europea e internazionale, e guarda anche per la propria carriera al mercato di tutta Europa e oltre.
Leonardo Da Vinci: questo il nome del programma europeo che consentirà l'anno prossimo ad una selezione degli studenti di Roccaraso di “prendere il volo” per quattro settimane di arricchimento culturale e professionale. Ma le iniziative dell'Alberghiero non
si fermano qui. Anche in ambito nazionale e regionale, gli studenti avranno l'opportunità di mettersi alla prova direttamente nel mondo del lavoro, per tutto l'anno scolastico, con il progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”. Un impegno che richiede il ripensamento di orari e organizzazione interna dell'Istituto, ma che non ha spaventato il qualificato staff dell'Alberghiero, da sempre attento ad offrire ai propri studenti più occasioni possibile di confrontarsi con il mondo del lavoro ben prima di concludere il percorso scolastico. Un'occasione formativa importante, che consente agli studenti dell'Alberghiero di arrivare al diploma essendosi già confrontati con le problematiche concrete del mondo lavorativo, individuando i propri punti di forza e di debolezza per ridefinire, insieme a docenti e istitutori il proprio percorso formativo individuale. Un Alberghiero sempre più internazionale e proiettato a quella sinergia tra scuola e lavoro che, specie per un Istituto professionale, è necessaria a garantire una formazione completa e competitiva. (Nunzio Marcelli)
 
“Amore diVino”
tanti appassionati
nella sua terza edizione

PRATOLA PELIGNA - Palazzo Colella a Pratola Peligna è stato il teatro della terza edizione di “Amore diVino”, la manifestazione in continua crescita organizzata anche quest’anno dall’ Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Sulmona, come tradizione nel giorno degli innamorati, il 14 febbraio. Vino, arte, musica con un unico comune denominatore: valorizzare l’enogastronomia e l’arte locale. Alle 18.00 il delegato di Sulmona per l’Ais, Massimo Maiorano, insieme all’assessore alla cultura del comune di Pratola Peligna hanno inaugurato l’evento, aprendo di fatto i banchi di degustazioni presenti. Tutte le migliori cantine Peligne e diverse abruzzesi hanno dato vita, anche quest’anno, a un tripudio di sapori e di odori, tante suggestioni olfattive amplificate anche dalla mostra fotografica a tema allestita per l’occasione da artisti locali. Tra le varie opere anche scatti di un giovane fotografo che raccontano la performance pittorica del maestro Matteo Bultrini. A far da cornice all’evento, nel giorno dell’amore, le note jazz di Gianni Di Benedetto e i Take Five Saxofone Style Quintet. “Molte più presenze dell’anno scorso – affermano gli organizzatori – sintomo di un progetto in continua crescita che oltre a valorizzare le eccellenze vinicole locali, vuole essere un punto di riferimento per gli appassionati”. Quest’anno oltre ai vari banchi di degustazione di tutte le cantine Peligne,
moltissime cantine da tutto l’Abruzzo e un banco di degustazione dell’eccellente olio extravergine d’oliva di Prezza. Un evento che stupisce ogni anno e che continua a far innamorare sempre più appassionati. (Jacopo Lupi)
 
SALUTI
DA SCANNO



Saluti
da Scanno
sotto la neve
a tutti gli Scannesi
”fuori sede”.