Venerdì 15 Febbraio 2013 - Il Santo del giorno: San Severo, Prete in Abruzzo

Il tempo... ieri - UNA GIORNATA DI SOLE, dopo che le nebbie mattutine si sono diradate. Il freddo si è fatto sentire, soprattutto al calar della sera. Cielo notturno con la luna. Temperature: mass. -2,6°C; min. -3,6°C; attuale -3,6°C (ore 23,30).
 
A Sulmona
presso
l’Auditorium “Capograssi”
in Piazza
Venezuela
Il canto
del rivo
le Cunicelle
al Lago
di Scanno
 
IERI FESTA DEGLI INNAMORATI
LE DONNE HANNO MANIFESTATO
CONTRO IL FEMMINICIDIO

Ieri 14 febbraio milioni di persone in tutto il mondo hanno aderito all’appello della campagna “One billion rising”, una mobilitazione internazionale contro la violenza sulle donne, nata da un’idea dell’autrice dei Monologhi della vagina, Eve Ensler. In Italia le città che hanno aderito alla mobilitazione sono state centinaia. Hanno chiesto provvedimenti che consentano l’occupazione femminile e offrano alle famiglie indispensabili servizi di cura per le bambine e i bambini, le persone anziane e quelle disabili; politiche contro la precarietà lavorativa di giovani e donne; l’estensione dell’indennità di maternità e del congedo di paternità obbligatorio; il contrasto della violenza contro le donne e del femminicidio;  la promozione di una cultura di genere a tutti i livelli dell’educazione; la pienezza dei diritti civili per tutte le donne.
 
Propositi di Quaresima
STARE VICINO AI DISABILI

Per un certo periodo della mia vita ho lavorato, come coordinatrice, presso un centro disabili a Milano. Questo lavoro mi ha portato a frequentare persone diversamente abili. Premetto che ho sempre nutrito un grande rispetto e simpatia per queste persone che trasmettono, in chi le frequenta,  grande energia positiva. Con alcuni di questi amici sono rimasta in contatto e, ogni tanto, ci si vede in centro a bere un tè e a parlare del più e del meno. Sono tutti intorno ai 40 anni e si chiamano: Marina, Manuela, Alessandro e Teresa.
Mi piace stare con loro perché  ci scambiamo a vicenda la gioia  di stare insieme e li stimo perché non giudicano mai i propri simili.
In  occasione della  Quaresima vorrei ricordare un bellissimo discorso  che Papa Giovanni Paolo II  fece, il 28 Marzo 1982, in occasione della sua visita alla casa S. Giuseppe di Roma che ospita persone disabili.
Ci  vuole  una  carita’  speciale
una  carita’  eroica
per  innamorarsi  delle  persone
che  vediamo  in  questa  casa
e’  una  cosa  bella  innamorarsi
della  bellezza  visibile
e’  una  cosa  difficile  innamorarsi
della  mancanza  di  bellezza
per  scoprire  la  bellezza  sotto  la  sua  mancanza
e’  necessaria  una  carita’  particolarmente  acuta
penetrante  grande  e  unica.
Queste parole racchiudono una grande verità che  è quella di vedere con gli occhi del cuore  le persone che all’apparenza sono più sfortunate di noi. C’è ne sono tante da scoprire anche nelle case di riposo dove  bellezze  da  svelare  e coltivare  daranno  un senso pieno alla nostra vita. Mariella Grossi
 
sono stati altri ad istigarlo, verrà assolto per non aver commesso il fatto? Eustachio Gentile non è il direttore responsabile della Piazza? In un eventuale processo come si giustificherebbe? Sosterrebbe di aver dato credito alla notizia, ricevuta via mail, senza aver controllato la fonte? Oppure direbbe ancora di aver lasciato il computer aperto e che altri a sua insaputa avrebbero pubblicato l'articolo?
Tre puntualizzazioni: 1° - Non è nella mia educazione aggredire, insultare e accusare il "libero" giornale La Piazza: ho accusato il suo direttore, che sebbene giornalista dilettante, dovrebbe sapere che delle notizie non firmate risponde lui; 2° - Giusto il paragone maestro-alunno, perché egli ha imparato a scrivere sul Gazzettino della Valle del Sagittario ed è stato sempre tutelato da eventuali querele. Va bacchettato se non dimostra di aver appreso la lezione; 3° - Quando l'alunno ha lasciato il giornale, non ha fornito le motivazioni richieste, né con una "civile" telefonata, né con una "semplice" mail. Perché? Dica pubblicamente la verità, altrimenti, la dirò io. Se si fosse comportato diversamente, avrei telefonato.
Egli, se è quella mirabile intelligenza e pozzo di scienza, come dimostra quotidianamente nel suo sito, avrebbe fatto più bella figura a chiedere semplicemente scusa. Invece, s'imbarca in un'esegesi testuale, dando interpretazioni cervellotiche, al di fuori del pensiero dell'autore. E così, lancia in resta, novello cavaliere errante, galoppa contro di me con quel solito frasario, fatto di un'aggettivazione trita e ritrita. Vede livore, aggressione, insulti, processi, filippiche, deformazioni professionali, in chi pacatamente ha cercato di fargli capire la cattiva azione commessa (prego i lettori di rileggersi l'articolo del giorno 13 febbraio). L'innocentino dà sempre la colpa agli altri! I cattivi, i birboni, i malpensanti, gli aggressori, gli sconsiderati, i beffardi, i cialtroni, gli ignoranti, i superficiali sono sempre coloro che non la pensano come lui! Una persona di umiltà vestita, si sarebbe pacatamente giustificata, dicendo che aveva ripreso testo e foto da una certa email e si sarebbe scusato per non aver controllato l'autore del testo o per non aver citato la fonte di chi gliela aveva inviata. Come agisce, invece? Al mio "PACATO,  EDUCATO E LEGITTIMO" risentimento risponde nel modo che gli è più congeniale, andando nella totale confusione concettuale e cadendo nel solito piagnucolìo nel ritenere (falsamente!) maltrattato il suo "libero giornale". La "edificante figura" la lascio a lui. Le scuse, invece, le pretendo io, altro che farle alla Piazza! (Roberto Grossi)
Le scuse dal Direttore
del Gazzettino
della Valle del Sagittario

Ieri il Direttore della Valle del Sagittario ci ha aggrediti ed insultati gratuitamente per una cosa che non abbiamo fatto. Un processo sommario vecchio stampo con condanna scontata! Bastava verificare attentamente come si erano svolti i fatti, o magari fare una civile telefonata o inviare una semplice mail, non siamo poi così lontani, ed avrebbe evitato la poco edificante figura rimediata. Infatti noi ci siamo semplicemente limitati a pubblicare una mail inviataci dall'Ass. Arte in Festival. Mail che è stata inviata ad almeno altri cento indirizzi. Stesso testo e stesse foto! Provare per credere. A questo punto dovremmo dedurre che la livorosa filippica di Roberto non riguardi solo La Piazza a meno che non abbia voluto cogliere l'occasione al volo per salire in cattedra e tentare di dare una sonora lezione a questo libero giornale che meriterebbe ben altro rispetto. Lo stesso che noi manifestiamo concretamente, sempre, nei confronti di tutti gli altri organi di informazione on line. Comprendiamo che la deformazione professionale porta a volte a bacchettare quegli alunni che amano copiare furtivamente  i compiti in classe. Ma spesso, nonostante tutto, riescono a beffare quasi sempre anche il maestro più attento. Ma non è il nostro caso. Perchè non nè abbiamo assolutamente bisogno. Per noi il caso si chiude qui. E' troppo però aspettarsi almeno le scuse dal Prof. Grossi? Sbagliare è umano..... !. E. Gentile

“Fino a quando abuserai, o Catilina,
della nostra pazienza?”
Le scuse le pretendo io,
altro che farle alla Piazza!

E' giunto anche il momento di Eustachio Gentile. Egli pretende le mie scuse per aver pubblicato, lui, foto e testo, ripresi da questo giornale o, come egli scrive, da altra fonte. Mettiamo che un ladro sostenga davanti al giudice di non essere colpevole del furto, perché
 
Intesa Inps
Provincia dell’Aquila

La Provincia e l’Inps dell’Aquila hanno siglato un Protocollo d’Intesa che istituisce i “Punti Cliente INPS”, presso i Centri per l’Impiego di L’Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro e i vari uffici de-centrati. L’intesa nasce dalla necessità di favorire e migliorare la fruibilità dei servizi offerti dall’Inps attraverso la realizzazione di una rete di sportelli telematici, istituiti presso le Pubbliche Ammini-strazioni, che si affiancano a quelli esistenti presso L’Inps. Tali ser-vizi vanno dalla stampa dell’estratto contributivo, alla visualizzazio-ne del dettaglio dei pagamenti delle prestazioni, alla stampa dei CUD e dei Modelli ObisM, tutto ciò attraverso il personale della Pro-vincia dell’Aquila, che sarà formato sulle materie oggetto del servi-zio e sulle procedure informatiche da utilizzare. Inoltre, presso i Punti Cliente INPS sarà possibile prenotare appuntamenti presso le sedi INPS per attività consulenziali, formulare quesiti attraverso apposite caselle istituzionali di posta elettronica ed utilizzare stru-menti di comunicazione a distanza con il personale dell’Istituto di Previdenza Sociale.
(Stefano Caranfa, Responsabile regionale Inps
Rapporti Istituzionali e Relazioni con il Pubblico)
 
Paolo GATTI
e Antonio TAVANI
a Sulmona

Oggi, Venerdì 15 febbraio 2013 alle ore 18.30 presso la sala consiliare della Comunità Montana Peligna in Via Angeloni a Sulmona, l’Assessore regionale Paolo GATTI e il Vice Presidente della provincia di Chieti Antonio TAVANI incontreranno cittadini e simpatizzanti del movimento politico Fratelli d’Italia in vista delle prossime elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Oltre ai capolista alla Camera e al Senato, Gatti e Tavani, prenderanno parte all’incontro il consigliere regionale Emiliano DI MATTEO, il consigliere provinciale di Chieti Etel SIGISMONDI, il consigliere comunale di Pacentro Rita DI NELLO e tutti i candidati nelle liste di Camera e Senato di Fratelli d’Italia.
 
UNA CARTOLIBRERIA A SCANNO CHE SI AVVIA A DIVENIRE
CENTRO DI LETTURA E CENTRO DI PRESTITO DEI LIBRI

SCANNO - Su iniziativa della signora Antonella Caimi, la sua cartolibreria aprirà quest’estate anche al prestito dei libri. Sono stati raccolti, con la donazione di molti, circa mille libri, tra i più svariati argomenti, ma con preferenza per la narrativa. «Il mio intento - sostiene la signora Caimi - è quello di aprire a tutti, locali e forestieri, un piccolo centro di lettura per la prossima estate, soprattutto ai ragazzi e ai giovani, che tuttora non hanno accesso alla biblioteca comunale, perché ancora chiusa per i danni subiti  in seguito al terremoto del 2009». Sarà costituita un’associazione e ai soci verrà rilasciata una tessera d’iscrizione al costo di 20 euro l’anno, valida per l’intera famiglia, con la possibilità di prendere in prestito i libri.
 
 
Festival del Documentario Naturalistico Italiano
SCANNO NATURA DOC
SABATO POMERIGGIO ALLE ORE 18,00 sarà proiettato il film documentario "il diritto ed il rovescio" del regista Alberto Sciamplicotti (ha partecipato alla scorsa edizione del Festival con il lavoro "Parlare con le Orecchie") che sarà presente in sala, il cui protagonista è Giorgio Daidola (provetto sciatore telemark). Il film ha ricevuto la menzione speciale al Festival delle Orobie a Bergamo. Vi aspettiamo in sala. Matilde Landriscina