Mario Brunello e I Solisti Aquilani per il gran finale dei "Monti che suonano" 

Flaiano, in una lettera all’amico Scarpitti, definiva le vette abruzzesi “le nostre basiliche”. E proprio tra “le nostre basiliche” si svolge la rassegna I Monti che suonano, a cura della musicologa Antonietta Cerocchi, che vede protagonisti I Solisti Aquilani. 
Nel concerto finale, in programma oggi, venerdì 8 agosto, l’orchestra da camera abruzzese, con la direzione artistica di Maurizio Cocciolito, ospita un artista straordinario come Mario Brunello.
Alla Grancia Santa Maria del Monte - Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), a proposito di vette, di Abruzzo interno, di centri da conoscere, amare e promuovere, ci si potrà immergere nella magia della musica in un contesto naturale mozzafiato, dove l’arte e la bellezza del paesaggio si fonderanno in un’esperienza multisensoriale. Il progetto nato in sinergia con l’associazione naturalistica Il Cammino del Gran Sasso, è un inno alla bellezza del territorio e alla sensibilità ambientale. 
Un’esperienza immersiva per un turismo colto e sostenibile.
Alla  rassegna (che ha proposto già due concerti nel mese di giugno) partecipano solisti di fama internazionale: Daniele Orlando, primo violino dei Solisti Aquilani; Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia; e il violoncellista Mario Brunello unico italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca, ideatore della rassegna «I suoni delle Dolomiti». 
Il concerto conclusivo di venerdì 8 agosto è preceduto da una introduzione a cura di Raffaele Pozzi, docente ordinario di Musicologia e Storia della musica dell’università Roma Tre, e ha una durata di 40 minuti per lasciare spazio all’immersione nel paesaggio.
Un’esperienza completa: natura, musica e sapori locali
I Monti che suonano non è solo musica, è una passeggiata naturalistica-culturale  sul cammino del Gran Sasso, a cura delle guide dell’associazione Gran Sasso Guides,  permette ai partecipanti di raggiungere i luoghi dove si svolge il concerto e conoscerne  tutte le ricchezze. Al termine di ogni esibizione viene offerta al pubblico la possibilità di degustare prodotti tipici locali, un modo perfetto per concludere la giornata e assaporare l’autenticità del territorio.
Di seguito il programma dettagliato del concerto:
Venerdì 8 agosto Grancia Santa Maria del Monte - Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila). Partenza alle 16,00 dal parcheggio del lago Racollo. Concerto alle 18.00: I SOLISTI AQUILANI, MARIO BRUNELLO violoncello.
Robert Schumann, Concerto per violoncello e orchestra in la minore opera 129 (versione per orchestra d’archi), Pëtr Il’ič Čajkovskij, Serenata per archi in do maggiore opera 48.
 
MARIO BRUNELLO
Mario Brunello viene proiettato sulla scena internazionale nel 1986, divenendo il primo e unico italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca. Da allora ha suonato con i più importanti direttori. Ideatore e direttore artistico dei festival Arte Sella e I Suoni delle Dolomiti, ha portato la grande musica tra le cime delle Dolomiti. Brunello suona un prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento al quale affianca negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde per il quale ha sviluppato un profondo interesse.