Villalago Cronaca
7 Agosto 2025
Leggera scossa di terremoto, magnitudo 3.1, in Abruzzo con epicentro Villalago
Redazione
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, alcuni minuti prima della mezzanotte si è verificata ieri in Abruzzo alle ore 23:56 con epicentro a Villalago, in provincia di L'Aquila. La profondità stimata è stata di circa 17.6 Km. La scossa è stata avvertita in tutto il circondario: nella zona di Sulmona, nell’Alto Sangro e nell’Alta Valle del Sagittario.
Non si segnalano danni a persone e a cose. Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.1 è classificato come terremoto "molto leggero"e descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni, ma il bilancio è in corso di aggiornamento.
Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nell’apposita sezione terremoti.
I dati sui terremoti sono aggiornati costantemente grazie all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: INGV
Terremoto perché avviene e da cosa dipende? I terremoti sono manifestazioni molto violente della natura originati da complesse dinamiche di movimento che coinvolgono prevalentemente la parte più esterna del nostro pianeta, la crosta. La crosta è suddivisa in numerose placche, o zolle incastrate tra loro come in puzzle, ce ne sono almeno sette di grandi dimensioni e una dozzina più piccole. Queste zolle di crosta poggiano su uno strato inferiore parzialmente fuso a comportamento plastico chiamato mantello e si muovono lentamente nel tempo, trascinate come su una sorta di tapis roulant dai moti convettivi presenti all'interno del mantello stesso. I margini delle placche sono soggette a enormi tensioni che portano la roccia a rompersi e scomporsi in grandi fratture, chiamate faglie. L'attivazione delle faglie origina i terremoti che posso essere superficiali (e procurare molti danni) oppure profondi (oltre 50-70km). Terremoti possono verificarsi anche lontano dai margini delle placche, ad esempio in aree vulcaniche.