Pescara e Provincia Eventi
12 Agosto 2025
Anteprima Spoltore Ensemble ed. 43, il borgo presenta le edicole votive: arte, storia e devozione si uniscono
Alessandra Renzetti
Nel cuore di Spoltore si fa luce sulla bellezza dell'arte: nella serata dell’altro ieri, in un'affollata piazza D'Albenzio è stata ospitata la presentazione al pubblico delle edicole votive. Questo evento si inserisce nel programma di anteprima della 43esima edizione dello Spoltore Ensemble del Direttore artistico Giuliano Mazzoccante, che animerà il borgo dal 16 al 21 agosto: cariche di storia e devozione, diventeranno un punto di riferimento prestigioso all'interno dei tour culturali previsti dal Festival.
L'evento, allietato dalla musica di Andrea Di Marcoberardino e fortemente voluto dall'Accademia degli Insepolti presieduta da Elisabetta Di Luca ha visto la partecipazione del Sindaco Chiara Trulli, dell'Assessore alla Cultura e Turismo Nada Di Giandomenico, infatti il progetto vede il sostegno Comune di Spoltore; hanno partecipato inoltre alla presentazione ufficiale Don Gino, Parroco della Parrocchia di San Panfilo di Spoltore, e numerose autorità civili e militari, a testimonianza dell'importanza dell'evento per l'intera comunità. Durante il suo intervento, Don Gino ha sottolineato come le edicole votive rappresentino un segno tangibile della devozione popolare e un ponte tra la fede e la vita quotidiana della comunità.
"Sono profondamente orgogliosa di un progetto come questo, che dimostra come l'arte possa essere un ponte tra la nostra storia, la devozione popolare e il futuro della città - ha dichiarato il sindaco Chiara Trulli. - Le edicole votive, restituite al loro antico splendore grazie all'impegno di talentuosi artisti, non sono solo opere d'arte, ma tappe di un percorso che arricchirà il nostro Spoltore Ensemble e rafforzerà il legame tra cittadini e territorio".
"Questo progetto - ha aggiunto l'Assessore alla Cultura e Turismo Nada Di Giandomenico - è un dialogo virtuoso tra passato e presente, che ci permette di offrire ai visitatori un'esperienza unica, unendo la scoperta del nostro patrimonio a una passeggiata immersiva tra arte e devozione. Questa iniziativa non solo promuove la cultura, ma rafforza anche il legame tra la comunità e le sue radici storiche".
"Come Associazione, abbiamo fortemente voluto questo progetto perché crediamo fermamente nel valore della memoria storica e del patrimonio artistico come elementi fondanti della nostra identità - ha spiegato il Presidente dell'Accademia degli Insepolti Elisabetta Di Luca. - Le edicole votive sono un tesoro da custodire e un'opportunità per tramandare alle nuove generazioni la nostra cultura e le nostre tradizioni".
Il restauro e gli interventi pittorici delle nicchie devozionali del centro storico hanno visto la partecipazione attiva di tutti coloro che le hanno realizzate. Nello specifico, si tratta della Nicchia della Madonna del Rosario, risalente al 1860 e sita in Salita degli Schiavoni, restaurata da Alessia Fattore; la Nicchia di San Giovanni Battista, anch'essa in Salita degli Schiavoni, dipinta da Raffaele Conti e la Nicchia di San Giorgio, sita in via del Mulino, dipinta da Giovanni Martinelli.
È inoltre previsto un quarto intervento artistico per la Nicchia della Madonna delle Grazie, in Largo dei Greci, a cura di Albano Paolinelli.